Ce film sur «Castità» est disponible en streaming sur YouTube
« Castità » analysé par Don Leonardo Maria Pompei
Cette vidéo a été postée par Don Leonardo Maria Pompei sur YouTube autour de « Castità »:
Selon nos constatations, cette vidéo générait du trafic. Le décompte de Likes indiquait: 334.
La vidéo dure 01:01:43 secondes et porte le titre Digiuno, astinenza, sobrietà, continenza e castità, fournis par l’auteur. La description détaillée est la suivante :« Les cinq premières parties de la vertu cardinale de la tempérance: le jeûne et l’abstinence, la sobriété, la perspective, la virginité et la chasteté. Caractéristiques de chacun d’eux. Considérations sur le jeûne et la chasteté en général et conjugale. Cycle de catéchèse « Vices and Virtue », trente-nanth épisode, 22 juillet 2022 pour vous abonner à ma chaîne télégramme
https://t.me/Donleonardomariapei (tottenSlate) Don ».
Que ce soit pour des idées créatives, des réflexions personnelles ou des perspectives sociales, YouTube permet à chacun d’accéder à des vidéos traitant de sujets divers tout en respectant la sécurité et la confidentialité. C’est une plateforme qui favorise la diversité des voix tout en soutenant des discussions respectueuses.
Les objectifs du port de la cage de chasteté peuvent être multiples.
Les raisons de porter une cage de chasteté sont diverses et individuelles. Pour d’autres, une cage de chasteté est un moyen de renforcer leur propre discipline. D’autres considèrent la cage de chasteté comme un moyen de revigorer leur vie sexuelle. Certains couples trouvent dans la cage de chasteté un moyen de renforcer la confiance et de revitaliser leur relation. Avant de faire le grand saut, il est crucial de bien comprendre vos désirs et attentes, peu importe vos motivations. Selon cela, on peut établir un critère fondamental : la durée du port de la cage de chasteté. La durée peut varier de quelques minutes (lorsqu’elle est utilisée comme accessoire pendant un rapport sexuel) à plusieurs mois (dans le cas d’une chasteté durable et authentique).
En conclusion, les cages de chasteté offrent divers avantages pour ceux qui cherchent à explorer cette pratique.
La décision d’acheter une cage de chasteté doit être basée sur une réflexion approfondie. Une option sûre est de faire appel à quelqu’un ayant de l’expérience dans ce domaine (en particulier ce site français chasteté.fr) Pour trouver une cage de chasteté qui répond à vos attentes, évaluez la longueur du tube, les matériaux et vos besoins spécifiques. Peu importe votre niveau d’expérience, prenez le temps de vous renseigner et de choisir une cage qui garantit à la fois confort et sécurité.
Comment faire le bon choix pour une cage de chasteté ?
Pour sélectionner la cage de chasteté la mieux adaptée à vos besoins, il est crucial de considérer vos préférences personnelles ainsi que vos exigences spécifiques. Pour faire un choix éclairé et maximiser votre expérience de chasteté, vous devez bien connaître les matériaux (métal, silicone ou résine), le système de verrouillage et les dimensions appropriées.
Quels facteurs influencent le choix d’une cage de chasteté ?
Lors de la sélection d’une cage de chasteté, plusieurs critères importants doivent être pris en compte pour assurer confort, sécurité et efficacité, en particulier pour les hommes. Taille et Diamètre : Une cage de chasteté bien ajustée, qui comprime légèrement la verge, est indispensable. Il est vital de mesurer avec exactitude la taille et le diamètre du pénis au repos. Une cage de chasteté mal ajustée peut devenir inefficace si elle est trop grande ou provoquer des douleurs et des problèmes d’érection si elle est trop petite. Matériau : La fabrication des cages de chasteté inclut divers matériaux, avec des avantages et des inconvénients pour chaque. Les cages de chasteté en résine sont appréciées pour leur légèreté et leur discrétion. Les matériaux hypoallergéniques sont parfaits pour les personnes ayant une peau sensible, car ils réduisent les irritations tout en étant assez solides pour une utilisation prolongée. Les cages en métal, telles que celles fabriquées en acier inoxydable, offrent une solidité accrue et un poids que certains utilisateurs trouvent excitant. Ce produit durable est souvent vu comme un accessoire de qualité supérieure pour ceux qui désirent une expérience plus intense. Malgré leur robustesse, ces cages peuvent être plus lourdes et parfois moins confortables pour une utilisation prolongée. Il est indispensable de choisir un modèle de cage avec un anneau qui correspond parfaitement à la forme et au diamètre de votre anatomie. Sécurité et Système de Verrouillage : Le sérieux et la réussite d’une cage de chasteté dépendent fortement du système de verrouillage. Les cadenas classiques sont courants en raison de leur simplicité. Les micro-serrures métalliques offrent une sécurité semblable. Des cages de chasteté sont équipées d’une fermeture à vis en métal nécessitant un outil spécial, comme un tournevis Torx, pour être ouvertes. Les serrures de sécurité à came tubulaire sont très sécurisées grâce à leur mécanisme métallique complexe, lourd et difficile à forcer. Votre coach peut vous aider à choisir entre ces solutions en fonction de vos objectifs. La cage offrant la plus grande sécurité n’est pas toujours la meilleure. Il a été observé que les hommes optant pour des cages de chasteté avec un anneau en métal et un système de verrouillage très sécurisé le font plus pour l’excitation que cela procure que pour une sécurité réelle. L’utilisation prolongée d’une cage de chasteté, qu’elle soit en métal ou fabriquée dans un autre matériau, nécessite une certaine expérience et un processus d’adaptation. La qualité du modèle de cage, surtout de l’anneau, choisi joue un rôle crucial dans l’expérience globale. Il est important de choisir une cage avec un anneau de bonne qualité pour assurer un confort quotidien tout en préservant la sécurité et l’hygiène. Un modèle de qualité doit offrir une bonne ventilation et faciliter les nettoyages réguliers tout en empêchant les érections complètes.
Les erreurs courantes commises par les novices.
Pour ceux qui commencent dans la chasteté, l’erreur systématique est de choisir une cage uniquement via un catalogue sans expérience pratique, ce qui est la pire des solutions. La chasteté est une démarche qui demande une réflexion approfondie. Les cages de chasteté achetées en ligne se retrouvent souvent abandonnées dans un tiroir. Il est recommandé de consulter un professionnel pour tout ce qui touche au développement personnel. Un expert peut vous aider à clarifier vos objectifs, vous conseiller, vous aider à choisir et vous offrir un accompagnement.
Comment trouver la cage de chasteté parfaite ?
Lors du choix d’une cage de chasteté, il est nécessaire de tenir compte de différents critères, tels que la longueur du tube, le diamètre de l’anneau, les matériaux utilisés, et la facilité d’utilisation. Quelle dimension de tube est la meilleure ? La longueur du tube est fondamentale pour le confort et l’efficacité de la cage. Elle doit correspondre à la taille du pénis en état de repos. Un tube trop long peut causer de l’inconfort et réduire l’efficacité de la cage, tandis qu’un tube trop court peut provoquer des douleurs. Il est conseillé de mesurer votre pénis au repos pour déterminer la longueur correcte du tube. Quel anneau convient le mieux pour une cage de chasteté ? La sélection de l’anneau est cruciale pour garantir confort et sécurité. L’anneau doit entourer la base du pénis et des testicules pour maintenir la cage en place. Il est essentiel de choisir le bon diamètre : un anneau trop petit peut causer gêne, douleur ou problèmes circulatoires, surtout s’il est en métal, alors qu’un anneau trop grand ne tiendra pas correctement la cage. Pour une mesure précise, il est recommandé de mesurer la circonférence de la base du pénis et des testicules et de choisir un anneau légèrement plus grand. Les formes disponibles incluent les anneaux circulaires, ovales ou ergonomiques, en métal ou autres matériaux. Les modèles ergonomiques, bien que plus complexes, offrent souvent un meilleur confort pour un usage prolongé en s’adaptant mieux aux contours du corps, réduisant ainsi les frottements et les irritations. Quels sont les matériaux utilisés pour les cages de chasteté ? Les cages de chasteté sont fabriquées à partir de différents matériaux, chacun ayant ses avantages et inconvénients. Les matériaux les plus courants sont : Plastique : Léger et généralement transparent, il est souvent recommandé aux personnes qui commencent avec la chasteté. Toutefois, sa durabilité peut être inférieure à celle d’autres matériaux. Métal : Dur et solide, il donne une sensation de poids qui peut être attrayante pour certains utilisateurs, mais il peut déclencher des détecteurs de métaux et n’est pas conseillé pour une utilisation prolongée. Silicone : Ce matériau est à la fois flexible et confortable, idéal pour ceux qui cherchent une cage plus douce. Il est également hypoallergénique, ce qui est favorable pour les peaux sensibles.
Cage de chasteté : Option, Critiques, Initiation.
La cage de chasteté est de plus en plus convoitée par deux types de personnes. Les individus qui désirent explorer de nouvelles expériences sexuelles avec leur partenaire, que ce soit par curiosité pour les cages de chasteté, pour approfondir leur relation, ou pour jouer avec le contrôle et la soumission. Et ceux qui cherchent à pratiquer la chasteté afin de profiter des avantages liés à la croissance personnelle, la pureté, la spiritualité, la fidélité, la santé, la soumission, et la concentration sur des buts autres que sexuels. Mais comment sélectionner la cage de chasteté idéale ? Quelles interrogations doivent être soulevées avant d’acheter une cage de chasteté ? Nous allons vous aider à clarifier ces points.
Où acheter une cage de chasteté de qualité ?
On peut acheter des cages de chasteté dans des sex-shops. Acheter des cages de chasteté en ligne est une autre option.
Comment effectuer la mise en place d’une cage de chasteté ?
Mettre une cage de chasteté peut être compliqué au début, mais cela devient plus facile à mesure que vous vous habituez. Préparation : Vérifiez que votre pénis est détendu et au repos avant de mettre la cage. Pour une insertion plus facile, utilisez un lubrifiant à base d’eau et évitez les lubrifiants à base de silicone qui peuvent endommager la cage. Procédure : Placez d’abord l’anneau autour des testicules, puis insérez le pénis dans le tube avant de fermer la cage.
Regardez la vidéo sur YouTube en cliquant sur ce lien :
la source: Cliquer ici
#Jeûne #abstinence #sobriété #continence #chasteté
Retranscription des paroles de la vidéo: carissimi carissimi amici e amiche bentornati nuova puntata del ciclo di catechesi vizi e virtù dedicati come sappiamo alle in questo momento stiamo terminando il discorso sulle virtù cardinali e in particolare sulla temperanza dobbiamo immediatamente riprendere procedere con sollecitudine con un bunker con con rapidità perché queste cose e meritano una un ascolto una trattazione e una concentrazione evidentemente adeguata però anche con una certa sollecitudine per cui questa sera eviterei ecco preamboli perché la puntata precedente è stata un’ampia introduzione appunto sulla virtù cardinale della temperanza e tra le pertanto direttamente nel merito cominciando ad andare un pochino dentro il cuore di questa virtù cominciamo anzitutto con l’elencare le nove parti integranti della virtù cardinale della solo 9 sono tante ho letto insomma questa è una virtù tutte le virtù cardinali quindi sono cardine delle porte quindi bisogna andare a vedere come sono fatti i telai quindi le maniglie la porta stessa no quindi nove parti integranti allora sono l’astinenza è il digiuno la sobrietà la castità la pudicizia la verginità la continenza la mansuetudine la clemenza e la modestia che come vedremo a sua volta è distinta in quattro parti quindi vedete che itinerario non indifferente andiamo a focalizzarle nel dettaglio queste nuove parti l’astinenza di cui il digiuno è l’atto principale è la virtù in base alla quale per fede e per amore di dio ci si astiene dai cibi nella giusta misura ovviamente tutelando in ogni caso la salute e i reali bisogni personali anche relazione alle esigenze con le persone con cui si convive questo specifico queste cose perché evitare che subito accadano guerre familiari ecco perché si vadano a fare poi cose non non ad air non adatti non adeguate ad un contesto di vita per esempio familiare no ora perché allontanarsi dai cibi nella giusta misura perché trattandosi di cose molto molto materiali ordinariamente questo è quanto hanno sempre insegnato tutti i maestri di spirito qui io sto seguendo sotto maso d’aquino e quindi è una sintesi di quello che si trova nelle questio questione estetica tea alla virtù cardinale della temperanza dato quello che dico è st segue l’insegnamento di san tommaso nella sua teologia su queste virtù è quindi chiusa parentesi quindi secondo i maestri di spirito i cibi ordinariamente allontana l’uomo dei beni più elevati cioè dai beni spirituali di lo distolgono dalla tensione nella vita spirituale e lo distolgono dalla vita interiore e diventano tanto più esigenti quanto più vengono assecondati non esiste nessuna cioè non esisteva perché adesso col clima che ci sta adesso in giro ma un tempo tutti quanti gli istituti di vita religiosa avevano come dire delle norme molto rigorose nel nel cibo nell’alimentazione digiuno e astinenza perpetuo cioè nel senso che mangiavano niente ma c’erano delle regole variabili nei vari periodi dell’anno con i momenti più intensi altri a altri meno ma comunque questa materia era sotto strettissima giurisdizione sotto strettissimo controllo non si mangia a casaccio quindi non si siede a tavola ma tutto quello che mi passa per la destra che no non si fa così ora in questo l’importanza della temperanza è davvero fondamentale cioè guardiamo un attimo un pochino guardiamoci anche un pochino in giro questa virtù così come il vc opposto dell’agorà come vedremo non sono tanto ben considerati oggi ma non va bene o meglio a volte sembra che siano come dire oggetto di attenzione solo da parte di chi deve per forza di cose quindi per ragioni legate alla particolare professione che fa siamo un attore pensiamo uno sportivo un personaggio del mondo dello spettacolo che deve essere una silhouette e quindi si sottopone a regimi alimentari pazzeschi insomma proibitivi come dire degni di per sé di una scelta ecco ma fuori di questi casi non c’è un’attenzione a tale tematica ti dico per la verità neanche spesso e volentieri tra le anime cosiddette chiamiamo le buone o devote invece l’importanza della temperanza è fondamentale perché tutti i beni sensibili in particolare quelli appunto legati al cibo all’alimentazione hanno in se tutti lo stesso principio generale che è più noto diciamo e più facilmente percepibile guardando per esempio le sostanze in qualche modo assimilabili in senso ampio alle droghe pensiamo gli stupefacenti le sigarette che ne so i caffè quindi cosa hanno in comune queste queste cose chiaramente che stanno su un livello evidentemente di pericolosità di gravità distinto no non sto dicendo che il caffè come qualcosa di cocaina recentemente no ecco però tutte queste cose sono accomunate hanno un minimo comun denominatore che è la tendenza l’assuefazione quindi a ad adeguarne un certo standard pensiamo anche le bevande alcoliche no e il forte impulso nell’aumentare la dose cioè facilmente io cioè il mio organismo esige come dire di non perdere lo standard a cui si è arrivati ma preferisce andare gradualmente ad aumentare ecco che poi si può diventare obesi attualizzati cadere vittime del tabagismo della tossicodipendenza 20 caffè al giorno insomma ora la stessa identica cosa accade per i piaceri venere icona visto a suo tempo parlando della lussuria no quindi per cui senza il freno stessa cosa capita se si vuole rimanere sempre nell’ambito sensibile per quello che attiene al senso della vista no pensiamo agli abba gli iper abusi di televisione no pensiamo ai ragazzini che stanno caso le giornate intere davanti ai videogiochi problema grosso questo è quindi gli occhi dice la sacra scrittura non si saziano mai di guardare e di vedere cose sempre nuove e sempre più intriganti cioè il minimo comun denominatore dei piaceri sensibili cioè di quelli che cadono sotto i sensi è questo che sono inappagabili e quindi non è che dice ah finalmente come ho visto un bel film ma questo ma proprio piaciuto monumento più nient’altro come tutta la vita scusatemi ad esempio un pochino sciocco e grossolano no no si è visto dopo un bel film speriamo di avere un altro meglio ancora l’accordo per dire quindi senza il freno del digiuno dell’astinenza che evidentemente queste virtù classi che avevano ben poco di su cui esercitarsi salvo appunto i cibi e le bevande ma oggi no oggi ci sono i nuovi beni che creano beni o piaceri o ambiti che creano pericolosi e assuefazioni no pensiamo alla televisione pensiamo la musica pensiamo internet pensiamo tutto l’abito del d’ambito dei social network i cinema i teatri il racconto recentemente mi è capitato in maniera casuale perché non è un social che uso perché non mi interessa e non credo che lo userò di d d d d di fare qualche giro non giri santi sul sul social che adesso spopola tra le tre ragazzine tre giovani che tik tok io ho i capelli non ce li ho più ma mostrati 10 minuti come dire per andare l’ho fatto proprio come dire da sacerdote nel senso dico una bella preghiera per un attimo un attimo diffusione speriamo che non arrivino danni però fammi dare un’occhiata per capire che cosa è allucinante allucinante siamo molto oltre instagram molto oltre instagram per quanto mi mi riguardano proprio non solo falò delle vanità allo stato puro ma sicuramente i ragazzi non si rendono conto ma proprio cioè io non mi sono chiesto ma gli effetti che nel tempo produrranno questi video questi questi modi di esporsi in questo modo insomma così così diretto così molte volte anche spinto diciamo così ecco che effetti produrranno nel corso del tempo a me sinceramente bisogna un po sapete quante volte di questi tempi bisogna dire signora mia che ci facciamo ci aggreghiamo ti offriamo qualche sacrificio sapete non ci si può mai il callo a queste cose ma vedete oggi è veramente difficile campare nell’attuale contesto sociale e per certi aspetti anche ecclesiale perché ci si trova continuamente dinanzi a problematiche situazioni che sono non sono la nostra portata quindi non ci si può che ci fa il vento che ci fai che io cioè che per quattro cose che adesso dico in un intervento di questo genere che si chiude tik tok non esiste non è una cosa a cui non sanno cosa a cui si può porre rimedio l’unica cosa che si può fare questo è ormai ormai è la mia bussola perpetua è come dire aiutare qualche anima a a salvarci un po è ormai ho capito che nell’attuale contesto storico culturale sociale politico ecclesiale chiamiamolo come vogliamo l’unica cosa senza rodano numero uno e cercare di camminare sulla retta via senza lasciarsi sommergere da un mare di fango di cui siamo circondati e che ci cade addosso da tutte le parti e secondo cercare di aiutare qualcuno non caderci a sua volta o se ci sta dentro dargli una mano per uscirne fuori più di questo almeno un povero prete come me non può fare certamente molto si può fare nella preghiera nella mortificazione e per chi ci crede la conosce anche imparando operare vivere un po nella divina volontà ma da un punto di vista pratico operativo soluzione dei problemi della gente mi chiama che facevamo il vento ci facciamo che ci facciamo ecco allora quattro sono gli scopi principali del dg uno che è l’atto più eccellente dell’astinenza reprimere le concupiscenze della carne elevare l’anima a contemplare le realtà più sublimi espiare e riparare i peccati ottenere grazie dal cielo pensate quanto è importante questo questo gesto oggi caduto parecchie indesit udine lamentava già san giovanni paolo ii grazie a dio come dire quanto meno riportato alla pubblica attenzione grazie a notissime apparizioni mariane a mio avviso da prendere in seria considerazione che sono quelle di medjugorie dov’erano donna proprio insegnato prima gradualmente evidentemente non dall’oggi al domani ma poi non soltanto ai ragazzi ma anche al mondo intero a riprendere questa importantissima pratica ascetica ricordando che nel vangelo gesù ci ricorda che certi demoni si vincono solo la preghiera il digiuno quindi questo aspetto questa virtù che stiamo considerando guardate che lo ritrovo trascorsa è la più piccola era è la cenerentola temperanza no perché l’ultima è l’ultima anche in ordine di importanza perché abbiamo fede speranza e carità prudenza giustizia fortezza temperanza ma come dice il vangelo gli ultimi saranno i primi sapete che san girolamo sentenziava senza cerere e bacco e venere si raffredda sapete che c’è né cerere era la dea della tavola bacco lo sanno tutti era il dio del vino e venere era la dea dei piaceri sensuali e quindi quindi questo per dire che lei che che digiuno serve a reprimere le concupiscenze della carne quindi senza celere bacco se tu impari a non mangiare a non bere venere si raffredda ti passano i bollenti spiriti queste san girolamo e non è la frase san girolamo citato da san tommaso evidentemente nella sua teologia ora per quanto riguarda le forme del digiuno voglio fare religioso che digiuno facciamo quelle più comuni e attestate nella storia e nella tradizione antica e recente della chiesa sono fondamentalmente tre i all elencherei in ordine di crescente impegnati vita quindi da quella meno impegnativa mi si passi il termine no a quella più impegnativa il digiuno cosiddetto canonico quello che attualmente obbligatorio veramente rimasto ridotta minimi termini nella disciplina attuale della chiesa solo due volte l’anno il mercoledì delle cene del venerdì santo e che peraltro obbliga solo i battezzati che abbiano un’età compresa tra i 18 ei 60 anni e peraltro non siano in condizioni di salute precarie quindi pensiamo un fedele che si volesse attenersi semplicemente alla legge della chiesa basta che fa di giorno due volte l’anno e attenzione al digiuno canonico che cosa è il giorno canonico loro che non mangia niente ma è la riduzione della della colazione e di uno dei pasti principali si riducono un po e l’altro vasto preferibilmente si salta oppure si fa pane acqua oppure proprio si riduce proprio ai minimi termini il digiuno canonico è così quindi è proprio certamente un sacrificio per con un po di fame la sente ma non è molta gente pensa al digiuno di non mangiare niente no il giorno canonico è questo diciamo che a mio avviso in modo migliore per farlo è ridurre colazione è uno dei pasti principali e e l’altro o metterlo del per fare a meno se un piccolo sacrificio sentire un pochino di un pochino il digiuno serve a farti provare un pochino la fama insomma lo senti per niente ecco va bene e ora dal digiuno canonico si può essere dispensati tutto per giusta causa come da altre leggi ecclesiastiche no tipo di giorno realistico da chi dal parroco nella cui giurisdizione ci si trova attualmente ad esempio presente che il parroco competente è quello dove si dimora stabilmente in un certo momento ho anche occasionalmente cioè se una persona va insomma in vacanza adesso ma va a fare pasqua che a cortina d’ampezzo l’accordo il venerdì santo se non si sente bene poi a dispensare a digiuno va dal parroco di cortina d’ampezzo si fa dare la dispensa dal digiuno no perché contro il territorio dove si trova adesso non facciamo dall’occhio di troppe lezioni di diritto canonico meno diventa troppo complicato no ora evidentemente fuori dei cafoni di questi casi il digiuno è un atto volontario e quindi può essere compiuto non fedele in questa forma anche in altri momenti circostante ricordando che il giorni tradizionalmente dedicati alla penitenza secondo antichissima tradizione sono attenuto il sesto giorno della settimana che è il venerdì e il ricordo della morte di nostro signore e poi il quarto che è il mercoledì che aggiorno di penitenza perché in questo giorno si ricorda l’atto che giuda fece di andare a contrattare la vendita di gesù quindi raccordarsi per i 30 denari ora dopo digiuno poi canonico c’è un pochino quello che un po più impegnativo quello pochino più noto sempre per le apparizioni a cui prima ho fatto cenno che al digiuno a pane acqua certamente più impegnativo del primo e consiste nel privarsi non cibarsi per 24 ore da mezzanotte a mezzanotte di solo pane acqua questo per quanto riguarda il cibo e la bevanda quindi niente vino niente con la gola niente bevande alcoliche o come si chiama analcoliche e pane evidentemente a quanto pare per evitare insomma di essere troppo estremisti anche se su questa materia non c’è un accordo universale però credo che qualche caffè zuccherato qualche magari un pochino di idee specialmente per chi ha dei doveri di stato possa considerarsi consentito insomma nel senso che non interrompe o non ho non guasta del digiuno e poi la terza forma di dijon a digiuno rigoroso il gioco rigoroso qualcuno le chiamate di giorno assoluto consiste nel limitarsi per 24 ore ad assumere solo acqua e anche qui eventualmente qualche bevanda tipo caffè o tè zuccherato semplicemente per tenersi un pochino informano e chiaro che questo digiuno richiede oltre che un ottimo stato di salute anche una condizione fisica che consenta di sopportarlo o è sempre importante quando si fanno i digiuni certamente adesso non è che si può esagerare cioè se è vero che pare alla madonna medjugorie siamo liberi di crederci o no e se la madonna a medjugorje chiede ordinariamente di visionare due volte a settimana significa che due di giorni a settimana non ti mandano al creatore quindi noi oggi siamo proprio disabituati con con la penitenza e chiaro che i gesti ascetici vanno sempre fatti non in maniera indiscreta dice con i maestri di spirito no quindi utilizzando però senza neanche troppo esagerare insomma con considerazioni di prudenza umana se no aspettiamo insomma di essere perfettissimi faremo ma niente insomma no quindi grano salis ecco poi magari dice al confessore dice il direttore spirituale si può parlare insomma di queste cose no ecco però insomma anche qui dentro entro certi dietro certi certi limiti insomma no perché se uno vuole fare un digiuno ordinariamente si può fare no ora a fine all’asti al all’astinenza capiamo per esempio che l’astinenza propriamente astinenza anche lì per chiudere il discorso dalle carni e dei cibi grassi no anche qui l’astinenza che è attenzione che rimane obbligatorio per tutti i venerdì dell’anno solo che in italia la conferenza episcopale ha stabilito che venerdì non di quaresima l’astinenza dalla carne che è un piccolo segno penitenziale con cui ogni fedele adempie il dovere di ricordarsi del fatto che viene a di gesù è morto per noi sarebbe sostituibile è sostituibile non sarebbe da un altro gesto penitenziale a scelta del fedele io personalmente mi sono sempre permesso anche se certamente questa materia libera di consigliare fedeli che sarebbe meglio conservare la tradizione della carne parte che per la sua antichissima origine ma se perché è molto più difficile l’esperienza pastorale lo insegna cioè se uno dice bene non va maggio la gara provaccia un’altra cosa diciamo facciamo l’ottanta per cento dei casi ma voglio tenermi molto largo e 80 per non dire 90 forse anche di più va a finire che però non si fa niente d’accordo perché è sempre meglio su queste cose avere magari poco però stare a quel poco quindi l’astinenza dalle gare i verdi digiuno almeno il mercoledì delle ceneri di tanto il giorno canonico è obbligatorio tutto il resto e non di più per esempio siamo ancora nel mese di luglio e ho fatto poco tempo fa una conferenza sullo scapolare del carmine sappiate che la madonna per concedere il privilegio sabatino chiede l’astinenza dalla carne greggio sabatino dire uscire dal purgatorio primo sabato con la morte chiede l’astinenza mercoledì venerdì e sabato quindi chi vuole ottenere il privilegio sabatino deve fare questa mortificazione ci sono stati istituti religiosi in passato che per esempio chiedevano a che l’astinenza perpetuo dalla carne ai suoi menti quindi non lo mangiavano mai nessun periodo dell’anno quindi la carne non è che la carne cioè se c’è qualcosa di male no che capiamo perché per capire anche il significato ascetico dei gesti che la carne è un alimento sostanzioso quindi quando uno mangia la carne c a quel senso di sazietà e di pienezza che non ha con altri alimenti ecco perché qui non è che fa religione l’astinenza audi a morire di fame perché noi non possiamo stare senza mangiare sul pianeta terra ma è appunto quella mortificazione del sentire sempre un po di fame e anche qui attenzione volendo applicare la temperanza in senso generale che dobbiamo farlo non necessariamente rivolgendosi agli esperti in materia se uno è capace di autogestirsi anche se non è semplice lo faccia ma una cosa è certa cioè la nostra alimentazione deve essere disciplinata non per motivi estetici ma per motivi ascetici io non posso almeno non sempre sedermi in maniera sregolata mangio tutto quello che mi passa davanti fino a quando non avverto la sazietà questa non è virtù ai maestri di spirito raccomandavano sempre che stiamo dentro la virtù cardinali della temperanza ben esercitata quando alzandoci da tavola non ci sentiamo perfettamente sassi quindi qualche altra cosa di lavora mangeremmo 1 st morire fame però rinuncio per amore del signore per amore e appunto della di questa virtù e per conservare sempre come dire l’organismo sano maltempo leggero e non impacciato nella vita dello spirito provate per esempio fa bene alla trippata intanto per usare un termine romano e dopo la trippa d’andata fatte le ore di veglia in chiesa e vedete come state sicuramente va dormite cento per cento come costo furono non si riesce a pregare ecco per pregare bisogna avere la pancia vuota ma non troppo piena bene fino all’astinenza della virtù della sobrietà la sobrietà mentre l’astinenza il digiuno regolano i cibi la sobrietà la regola il vino e tutte le altre bevande e inebrianti qui qui il discorso un pochino più delicato perché sappiamo che con il vino le bevande inebrianti basta un minimo eccesso in esse che si offusca data subito oppure si nei casi più gravi con ubriaca si toglie l’uso della ragione mentre un uso moderato soprattutto del vino per la verità è però ci sono anche altre bevande tipo il cognac e tipo certi amari di erbe che fanno anche i santi monaci lei nei monasteri che utilizzate in quantità evidentemente molto ridotte possono far bene all’organismo giovare alla salute san paolo nella nella sua lettera t mode nell’oblio matrimonio al capitolo 5 raccomanda timoteo che evidentemente aveva uno spirito di profonda penitenza di non bere solo acqua sapete che bere solo acqua è una mortificazione che uno può scegliere di fare qualche giorno che ne sono certi periodi dell’anno della settimana devono tanto l’acqua quindi mi astengo dalle bevande alcoliche oppure mi astengo dal bevande alcoliche e dalle altre bevande una cosa lasciata la nostra libertà ecco però a timoteo sapone tornò nota astenetevi bere un pochino per ragioni di salute la famosa regola di san benedetto da norcia dava anche la misura di vino consentita ai monaci nei vasti ai monaci è consentito quello che si chiamava nel tempo un quartino un quarto di litro quindi 25 c c cioè di fatto due bicchieri normali un pochino scarsi no secondo cia in bicchieri belli grandi quelli da 200 ma siamo poco poco più di un bicchiere ma sta nella regola è capitolo 40 numero 3 in chi a controllare insomma la regola di san benedetto col vino ora su questa materia certamente si possono fare tanti fioretti quindi tanti esercizi no anche se ordinariamente la sobrietà e se c’è soltanto la modella moderazione nel loro uso cioè non è proibito per esempio per chi abbia abituato fare un pochino di uso moderato di un pochino di vino tutti quanti pasti non c’è nessun problema se uno vuole sacrificio di astensione qualche volta può farlo ma la sobrietà richiede la moderazione in tutte quante queste cose quando abbiamo e trasportare quando sentivamo parlare di temperanza significa moderazione quindi niente eccessi su queste cose già gli eccessi sono sempre da da evitare poi nei nei beni sensibili proprio sono proprio da bandire san tommaso afferma che l’uso del vino diventa illeciti illecito per quattro motivi anzitutto quando è assunto senza la dovuta moderazione poi quando dovesse ingenerare scandalo negli altri se qualcuno si scandalizza che magari si usa un pochino di vito sapete che san paolo da questa regola generale cioè di astenersi non rimettere gorizia capitolo 8 da qualunque cosa anche lecita per amore delle anime deboli che c’erano lo scandalo facile perché certo che non c’è niente di male però se quell anima e debole c’è lo scandalo facile e uno fa un sacrificio una denuncia che una cosa che sarebbe lecita conosce niente di male per impedire che quel poverino ne tragga scandalo è anche grave l’uso quando ci fosse fatto voto di non berla oppure quando si avesse la tendenza naturale ad ubriacarsi facilmente ci sono persone che basta un bicchiere di vino che già cominciano a sentire la testa per aria mal di testa diventano tutti rossi è quello che potesse vedere il nostro signore a quella persona che sta chiedendo di anche se si dovesse piacere di astenersi un po perché non si può andare oltre cioè noi noi capiamo che stia che abbiamo esagerato con l’alcol appena percepiamo qualche minima cosa un po di mal di testa un po di senso di calore un po di senso di intontimento vuol dire che siamo andati oltre i limiti imposti dalla virtù della sobrietà ecco come tutti i beni dei cd evidentemente è sempre possibile ribadiamo astenersi per ragioni ascetiche personali di per ragioni di desiderio di maggiore perfezione voler fare penitenza per qualche motivazione eccetera no ok evidentemente ho certamente dentro prima di passare oltre dentro l’ambito di della dell’astinenza del digiuno e della sobrietà evidentemente li sordi evidentemente stanno anche tutti quanti quei diciamo così quei nuovi quelle nuove forme che mia moglie insomma di di piacere legate al senso in senso ampio del gusto che sanno ai limiti no sappiamo che sostanze stupefacenti droghe leggere per quanto riguarda queste cose siamo sempre nell’ambito del peccato grave anche nel caso delle droghe leggere a prescindere dalla frequenza e dalla quantità con cui siano assunti carisma e la chiesa cattolica in 2.200 990 afferma che era virtù della temperanza dispone ad evitare ogni sorta di eccessi l’abuso dei cibi dell’alcol del tabacco e dei medicinali ora la dizione di tabacco per esempio pochino generica no perché il tabacco si sono vari usi che si può fare volta bacco per esempio c’è il tabacco che si soltanto odora come penso che che lo sappiate oppure c’è un tabacco e che si fumava la pipa o con i sigari modalità queste ultime che per esempio non sono sono meno invasive nel senso che non rischiano di compromettere la salute in maniera rilevante così come il fumo da sigaretta quindi questo per dire che il catechismo della chiesa cattolica geneticamente parla di tabacco il tabacco da odore e proprio veramente un una cosa che a quanto ne so non sono espertissimi materia non nessuna controindicazione per la salute quindi si può tranquillamente definire un piacere lecito come tutti gli esseri illeciti non esagerare ma non ha controindicazioni la pipa se uno non aspira il fumo dicono gli esperti che è la pipa il sigaro possono soltanto provocare delle oltre insomma fenomeni poco poco incisivi insomma come un certo annerimento dei denti qualcuno dice che possono provocare qualche tumore qualche polipo alla gola io non sono un espertissimo in merito invece fumo da sigaretta sappiamo che ci ha degli effetti è abbastanza serie databile roja che nei pacchetti di sigarette adesso ci stanno come direi di cartelli terroristici che indotti che inducono a a terrorizzare le persone no personalmente io ritengo che sul fumo da sigaretta e andrebbe fatta una una riflessione o pochino più approfondito dal punto di vista morale perché noi abbiamo davanti a dio il dovere grave questo ricordiamocelo bene è perché questo è anche fondamento per esempio della temperanza dai cibi noi abbiamo davanti a dio il dovere grave di custodire bene lo stato della nostra salute non siamo salutisti quindi non è che siamo pazzi fissati maniaci insomma che che sa che hanno come dire l’idolatria della salute del corpo questo logo che capiamo che non è così no però noi non possiamo nemmeno per nessun motivo e questo è principio che specialmente di questi tempi a moltissime aree di applicazioni e deve essere chiaro noi abbiamo il dovere di tutelare il benessere e lo stato di salute del nostro corpo perché noi abbiamo il dovere davanti a dio di rimanere sul pianeta terra esattamente tanto quanto dio ha disposto che noi ci restiamo né un minuto di più né un minuto di meno è chiaro che tutti quanti comportamenti che mettono a repentaglio questa cosa per esempio se io guido con un pazzo furioso è chiaro che mette a repentaglio la mia vita se ne vada schianta contro un palo noi posso dire a volontà di dio che morisse in incidente ma guai a volontà di dio la volontà tua probabilmente davanti di dovrà rispondere del fatto che se campato 30 anni meno perché tesa nella schiantata contro un palo se una persona muore a 60 anni di tumore polmone perché se fuma tono di sigarette siamo sicuri che quella morte e bontà di dio e che il nostro signore non li vado a dire guarda che tu se mancavano 15 anni al tempo che dovevi stato pianeta terra perché le sedi fatto suicidato o se per i danni connessi al fumo io ho conosciuto situazione di questo genere ischemie ictus d’accordo problemi di circolazione o per i fenomeni legati al sovrappeso evidentemente un cospicuo problemi al cuore morti premature per patologie legate al cuore quindi noi queste queste cose qui sono peccati non possiamo farle perché la vita come ben sappiamo appartiene a dio nel suo origine nella sua fine questo non vuol dire soltanto che non si può fare l’aborto e l’eutanasia non è solo questo cioè significa custodire la salute che significa non porre in essere dei comportamenti ripeto senza esagerare che mettono a repentaglio certo la nostra salute queste sono cose moralmente rilevanti per cui il generico tabacco sarebbe meglio specificarlo un po perché personalmente nella libertà della riflessione consentita dalla gente dalla genericità di riferimento del catechismo io su fumo da sigarette che si possa come dire fare lecitamente c’è basta che sono moderato io so qualche dubbio io c’è qualche dubbio quindi qualche dubbio è una cosa che andrebbe approfondita ulteriormente a mio modesto parere passiamo ora ad alcune virtù che sono parti integranti della temperanza è che regolano i piaceri venere il 15 o posto come è noto lo abbiamo visto a suo tempo erano e si tratta quindi delle distinte e complementari virtù magari potremmo concludere questa sera con questa disamina adesso vediamo un pochino distinte e complementari virtù che sono la castità la pudicizia e la verginità sono tre virtù distinte non sono sinonimi cioè essere casti non significa essere vergine siete pudici non significa essere casti sono tre virtù distinte che hanno i loro atti propri ora veramente ci sarebbe anche la guarda ma san tommaso la tata come virtù distinta sarebbe la continenza perché la continenza come dice il termine stesso è la capacità di dominarci di trattenersi solo che san tommaso giustamente afferma che questa virtù non non è preposta soltanto a dominare le intemperanze della carne della quindi della nostra area con concupisce bile come si dice tecnicamente ma anche nei temperanza dell’ire perché uno può non trattenersi non dominarsi sia perché si abbandona ai piaceri bassi ma sia anche perché si abbandona agli strali dell’ira urla si si adira facilmente offende spara eccetera no allora quindi la tratta da consideriamo per ultima quindi se si considera che la continenza se ne abbiamo quattro di virtù che devono fare la guardia a tutto quello che con porta alla regolazione dei piaceri venere allora il termine castità deriva da castigo pensammo qualcuno oggi pensa che chiedevano manda nessun castigo al termine casita deriva da castigo san tommaso lo dice e non lo dico io e castigo etimologicamente figuriamoci se dio non fa questa cosa significa proprio custom agere cast itas viene da custom castigare viene da custom agile cioè fare casto fare uno rendere castro ora la castità in effetti come dire svolge una sorta di funzione di castigo nel senso in che senso esercita un lavoro di controllo e di purificazione in vista della corretta ordinazione dei piaceri venere quindi che devono essere sottomessi alla alla retta ragione farfan polo l’operazione analogo a quella che farebbe un padre con un bambino capriccioso il bambino capriccioso deve essere regolato deve essere moderato ora questo perché perché i piaceri venere sono i più intensi e violenti più ancora dell’ira e quando si godono soprattutto se in modo disordinato sconsiderato ed eccessivo sempre san tommaso questi ieri e fanno perdere all uomo completamente il dominio la padronanza di sé e dei suoi atti avvicinandoli avvicinando l’uomo alla connessione degli animali che sono completamente mossi e dominati dai loro istinti accennavo prima che generalmente si identifica la castità con la vagina o collo continente questo è sbagliato perché la castità consiste volendo definirla nell’esercizio ordinato della sessualità attenzione in relazione al proprio stato di vita domanda i coniugi cristiani devono essere casti certo tant’è vero che c’è una enciclica di un papa pio xi a civica del 1931 che si chiama casti connubii il latino è genitivo del casto connubio c’è la castità coniugale è come se c’è parleremo castità coniugale che però è diversa dalla verginità che è un altro stato di vita perché con verginità come vedremo si intende non semplicemente il fatto come materialmente vergine ma la scelta di vita fatta e quindi poi formalizzata attraverso gesti privati o pubblici di mantenersi vergini per tutta la vita e quindi è chiaro che la castità del vergine sarà diversa dalla castità dello sposato o poi c’è anche la continenza la continenza che vale anche vale che è il modo con cui esercita la castità quindi trattenendosi dalla vita sessuale attiva chi non è nello stato di vita verginale né c’è intenzione di abbracciarlo ma non ha ancora il contratto un valido sacramento del matrimonio perché fuori del sacramento del matrimonio qui e rimando tutte quante le catechesi fatte da poco il peccato originale dove si è approfondito bene anche questo aspetto fuori del sacramento del matrimonio questo dobbiamo sempre tenere presenti ogni tanto non lo faccio di passare per un battezzato quindi per un figlio di dio per una persona che ha avuto illuminata dalla rivelazione la volontà di dio su questo aspetto la sessualità è come se non esistesse perché fuori del sacramento del matrimonio tra un uomo e una donna peraltro non si può compiere lecitamente nessun atto sessuale esplicito insomma il linguaggio un po un po così ma è bene cercare di essere chiare di farsi capire ora tutto ciò premesso diciamo subito che esistono tre tipi di castità anzitutto la castità diciamo così comune che consiste nella doverosa rinuncia che è obbligatoria per tutti i cristiani a qualunque è stato di vita appartengono attenzione a tutte le forme illecite di ricerca del piacere sessuale cioè per esempio gli atti impuri solitari questi sono sempre intrinsecamente gravemente disordinati sempre dovunque dappertutto comunque vengano praticati si chiamano anche li chiama così il catechismo della chiesa cattolica per essere un pochino più chiari atti [ __ ] sono sempre gravi anche quando non sono commessi in modo solitario perché possono anche essere praticati sugli altri quindi no tutte le forme di esercizio come spiega san tommaso contro natura della sessualità quali attenzione io nomino le specie perché queste specie certamente caratterizzano ordinariamente i rapporti omosessuali ma possono tranquillamente essere trasferite nei rapporti etero sessuali all’interno dei quali sono evidentemente gravemente disordinate quali sono la sodomia spero che si capisca perché definire un po meglio la sodomia a livello di linguaggio si scade un po tutti quanti sanno che peccati venivano come sia sodoma insomma basta leggere il libro della genesi no san paolo anche nel primo capitolo e darete romani con un linguaggio un pochino sobrio ecco lascia un pochino intendere e così come chiamiamola così l’oralità os oris in latino significa bocca quindi si capisce no che significa l’oralità quindi la sessualità praticata attraverso la bocca ecco quindi questi sono sempre atti intrinsecamente gravemente disordinati e ignominiosi sempre sto parlando di castità comune che perché sì perché la chiamo casita comune perché questi atti se fare faremmo meglio a dimenticarci che esistono d’accordo perché non sono mai leciti quindi uno veloce pensa e meglio è non ci potranno fare mai né date da castine da sposati netta scende mai e questo bisogna ripeterlo oggi è perché nonostante che ci siano tante tante sirene contrarie attenzione queste cose cioè nonostante equilibri ripeto cose allucinanti che si vedono in giro purtroppo adesso sono sui sui giornali cioè io non voglio neanche lontanamente pensare cosa possa pensare il signore di alcune cose che si vedono in giro l’accordo praticate anche dentro qualche chiesa ognuno le autorità competenti evidentemente hanno il dovere grave di intervenire se non lo fanno ognuno risponde a dio dei peccati che fa chi si rende protagonista di queste cose ricordi che dovrà presentarsi davanti a dio per rendere conto delle proprie azioni punto e non dico altro per non andarmi ad avvelenare troppo il il cuore no ma su questi argomenti non c’è margine di dialogo o li ho sempre detto lo dico in continuazione cioè noi abbiamo degli ambiti leciti gli esercizi della nostra libertà grazie a dio quando mi fanno mac come una domanda su una cosa che non è un tema morale io non do mai la risposta su una cosa opinabile per esempio perché abbiamo parlato quanti di giorni devo fare allora due volte all’anno li devi fare a meno che non c’è la dispensa del parroco il resto a questo lo vedi tu fai una bella preghiera ci pensi e lo decidi se vuoi chiedere consiglio a confessore al padre spirituale che vi consigliamo i conti ho mai visto che posso consigliare ti posso consigliare al massimo fai quello che la madonna avrebbe detto dico avrebbe perché devo essere corretto nei confronti del di eventuali pronunciamenti della chiesa a prescindere da quello che penso io dico ci si può credere ad ogni apparizione fino a quando non venga condannata quindi se ci credi che credi che eravamo donna dia un’indicazione del genere sicuramente la moda non dà un’indicazione disordinata quindi se rimani fino a quel punto va bene però sulle cose che non sono vincolanti nessuno di noi può dare leggi oltre a quelli che ha dato il nostro signore ma se con una persona mi era dire ma dentro il matrimonio ma si può fare quest’altra cosa un pochino così non è che mi dico agc secondo coscienza e pregare sopra la risposta è no io da ministro di dio devo rispondere no perché io da ministro di dio devo è come dire promulgare e annunciare la legge di dio è chiaro che se tu volevo farlo e cioè 10 lascia all’arbitrio lanocita l’autorizzazione di peccare ma tu devi sapere qualcosa è peccato e che nome che non è lecita mai per nessun motivo e guai e dico guai e digos tra guai e dico mille volte guai a qualunque ministro di dio si azzardi ra anche lontanamente di dire altro rispetto a questo è importantissimo ministro di dio che distingue gli ambiti in cui c’è libertà di coscienza da quelli in cui libertà di coscienza non c’è perché non c’è incerti anni io nel tempo ho scoperto quanto in quanto è bello quanto è importante imparare ad agire secondo coscienza ma su questo ogni tanto bisogna fare attenzione perché c’è chi afferma essere questioni personali di coscienza cose che non sono affatto questioni personali di coscienze perché se c’è una cosa in cui c’è un’indicazione o sono coinvolti altri tipi di valori e non è tanto di coscienza perché quando c’è sta in causa la legge di dio la coscienza ha il dovere di uniformarsi di conformarsi alla legge di dio e se è erronea deve cedere le sue convinzioni rispetto a quello che la legge di dio le impone e o le proibisce questo sia chiaro questo qui è evidentemente la classica comune proibisce anche tutte quante quelle forme di perversione depravazione che non mi va neanche di nominare tutte quante le forme di di approvazione perversione inimmaginabili che possono esistere su questa su questa materia no san paolo dice nelle sue scelte tanto per dire qualcosa orge e cose del genere non serve specificare no o viene poi la seconda forma di castità questo sempre che è la vedovanza ossia io mi sono sposato cosa dice san paolo se muore tuo marito ti vuoi sposare sì ti puoi risposare e se rinunci a contrarre un nuovo matrimonio cioè a fare una cosa diversa è lecita fa e meglio è un consiglio non è un obbligo se tu questa cosa la fai davanti a dio quindi avendo come motivazione per esempio serbare per l’eternità l’amore sponsale rinunciare spirito di penitenza e fedeltà al primo matrimonio a godere ulteriormente di altri piaceri venere illeciti perché tutti gli sposi in chiesa e poi rivivere un’attività sessuale tra qui senza peccare ma uno si può se vuole rinunciare è la seconda forma di castità poi c’è la castità coniugale argomento di cui oggi si parla poco ma con gravissimo danno dei se dei fedeli perché la castità coniugale ordina la sessualità sponsale che evidentemente all’interno del matrimonio la sessualità è lecita e degna poiché però sia ordinata al suo retto fine come insegna la chiesa che è sempre quello unitivo congiunto a quello procreativo quindi per esempio è il nome della castità coniugale che nella coppia cristiana deve essere anzitutto bandita ogni forma di contraccezione anche qui si sente dire sì se si vede leggere in giro le cose le dico perché non è che se faccio io propaganda o voglio fare il polemico chi segue un pochino gli eventi ecclesiali le sente queste cose ci sono spinte da parte di più di qualcuno a rivederlo ma ne vite ea mutare la dottrina della chiesa sulla contraccezione io dico ma per quanto mi riguarda è cosa del tutto impossibile e voglio essere certo come certamente sarà a che chi ha il compito di dire le ultime parole definitive nonostante le agitazioni e movimenti di teologi o qualche prete un po così oppure qualche besco un poco si siano poi evidentemente regolate la contraccezione non potrà mai essere sbloccata nella chiesa cattolica per nessun motivo mai specialmente dopo che paolo sesto ha parlato chiaramente definendo quegli atti intrinsecamente cattivi e disordinati un atto intrinsecamente cattivo disordinato buono non ci diventerà mai e non c’è nessuna autorità successiva concini o parli ulteriori che possano andare ad informare su questa materia la sentenza di un ponte peraltro in perfetta continuità con una lista della chiesa era intervenuto pio xi con l’enciclica di cui vi parlavo su questa materia è sempre il nome della cosa della castità coniugale che come insegna la chiesa nella gaudium et spes per voler citare un documento recente che adesso citerò numero 49 nell’esercizio degli atti coniugali attenzione i coniugi devono comportarsi in modo attenzione qui al linguaggio della chiesa è squisitamente umano quindi la sessualità umana non è ad essere degli animali non è una cosa perdonatemi [Musica] bestiale ma materiale cioè gli uomini si amano anche attraverso quel linguaggio quindi devono imparare a vivere la sessualità vivendola come manifestazione di amore tenero intimo delicato sincero non come mera soddisfazione di un piacere brutale egoistico leggo quello che dice gaudium et spes 49 questo amore espresso sviluppato in maniera tutta particolare dall esercizio degli atti che sono proprie del matrimonio qui capite linguaggio della chiesa no parlo degli atti coniugali ne consegue che gli atti con i quali i coniugi si uniscono in casta intimità vedete in casta intimità non in intimità casta intimità tenete sempre presente che nei documenti della chiesa ogni parola pisana tonnellata eccoci prima prima di votare una risoluzione questo periodo lettere fuori per non addetti ai lavori cambiano le pose le parole questo va bene questo non va bene quindi dire casta e intimità non è di 20 unità ma gli le caste anti milan perché in casa intimità sono sempre onesti e degni compiuti in modo veramente umano favoriscono la mutua donazione che significano ed arricchiscono vicendevolmente nella zona la creazione degli sposi stessi cioè perché la sessualità coniugale possa contributi contribuire ad accrescere la muta donazione e ad arricchire la gioia la gratitudine devono essere compiuti ma ne roma cioè è quello che la chiesa dice anche quando raccomanda di integrare la sessualità utilizzando dall’espressione un po complicate nella affettività questo è compito della castità coniugale perché due esseri umani non si uniscono come due animali cioè se avete conoscere gli animali sono programmati quindi cercano il piacere violento non sapendo che quel piacere è finalizzato dal creatore alla riproduzione ed è per questo che si uniscono soltanto gli animali nell’ordinaria mente adesso non ricomincino commento di youtube ma ci stanno con gli animali per la specie ordinariamente a quello che so gli animali si uniscono quando sono in condizione di poter procreare almeno nella maggior parte dei casi no gli esseri umani possono farlo e non dovrebbero quindi la morale cattolica classica approfondito tantissimo il tema della castità coniuga né dando anche dei chiari criteri di orientamento il discernimento si eva storia in cura d’anime dei confessori perché aiutassero i fedeli nel delicato compito di santificare questo aspetto costitutivo della vita sponsale vedete che ora basti riflettere bene sulla parola umana unirsi in modo umano che significa per comprendere molte cose senza bisogno di scendere in troppi particolari no gli esseri umani si uniscono per esempio guardandosi negli occhi gli animali no quindi che significherà che vede che quando si parla degli argomenti scabrosi e dobbiamo fare un pochino lo sforzo di far funzionare un pochino il cervello ecco gli atti coniugali quindi devono essere compiuti dignitosamente umanamente perché anche questo aspetto della vita umana e dentro la grazia lega dal sacramento del matrimonio possa essere indirizzato al fine retto a seguito di cooperare con dio alla propria azione che nel compito più nobile degli sposi ma anche di alimentare in modo mano l’affetto coniugali attenzione che i figli di dio chiudiamo con questa cenno a massa siamo andati oltre il tempo limite non hanno bisogno di nessuna educazione sessuale e io vorrei raccomandare genitori di fare molta attenzione a verificare cosa fanno a scuola i programmi con i loro figli su questo argomento è ecco il video a hanno bisogno di educazione all’amore quindi cosa significa l’amore perché anche questa delicata materia foriera spesso di tanto male e dolore e che come la madonna ci ha ricordato a fatima è ingente serbatoio di amiche per la tia ning vera dannazione moltissime vanno all’inferno e quasi tutti per i peccati della della della carne disse la madonna a fatima però tramite la grazia del sacramento del matrimonio e una buona educazione all’amore e quindi l’esercizio della castità anche da parte degli sposi possa sempre concorrere all’edificazione e alla gioia dei coniugi a glorie vivamente di dio e a scorno del nemico dell’umana salute che si ritroverà con le pallottole spuntate quindi che anziché usare questo strumento come strumento di perdizione come fanno quasi tutti con due sposi casti e santi viene ad essere addirittura un qualche cosa che gli va a fare danni a lui alla sua cattiveria e agli interessi del suo regno beh nemici si aggiorniamo alla prossima puntata siamo andati un po fuori pazienza dio vi benedica e la beata vergine sempre li protegga a presto .
Déroulement de la vidéo:
3.74 carissimi
3.74 carissimi amici e amiche bentornati
3.74 nuova puntata del ciclo di catechesi
3.74 vizi e virtù dedicati come sappiamo alle
3.74 in questo momento stiamo terminando il
3.74 discorso sulle virtù cardinali e in
3.74 particolare sulla temperanza dobbiamo
3.74 immediatamente riprendere
3.74 procedere con sollecitudine con un
3.74 bunker con con rapidità perché queste
3.74 cose e meritano una
3.74 un ascolto una trattazione e una
3.74 concentrazione evidentemente adeguata
3.74 però anche con una certa sollecitudine
3.74 per cui questa sera eviterei ecco
3.74 preamboli perché la puntata precedente è
3.74 stata un&;ampia introduzione appunto
3.74 sulla virtù cardinale della temperanza e
3.74 tra le pertanto direttamente nel merito
3.74 cominciando ad andare un pochino dentro
3.74 il cuore di questa
3.74 virtù cominciamo anzitutto con
3.74 l&;elencare le nove parti integranti
3.74 della virtù cardinale della solo 9 sono
3.74 tante
3.74 ho letto insomma questa è una virtù
3.74 tutte le virtù cardinali quindi sono
3.74 cardine delle porte quindi bisogna
3.74 andare a vedere come sono fatti i telai
3.74 quindi le maniglie la porta stessa no
3.74 quindi nove parti integranti allora sono
3.74 l&;astinenza è il digiuno
3.74 la sobrietà la castità la pudicizia la
3.74 verginità la continenza la mansuetudine
3.74 la clemenza e la modestia che come
3.74 vedremo a sua volta è distinta in
3.74 quattro parti quindi
3.74 vedete che itinerario
3.74 non indifferente
3.74 andiamo a focalizzarle
3.74 nel dettaglio queste nuove parti
3.74 l&;astinenza
3.74 di cui il
3.74 digiuno è
3.74 l&;atto principale
3.74 è la virtù in base alla quale per fede e
3.74 per amore di dio ci si astiene dai cibi
3.74 nella giusta misura
3.74 ovviamente tutelando in ogni caso la
3.74 salute e i reali bisogni personali
3.74 anche relazione alle esigenze con le
3.74 persone con cui si convive questo
3.74 specifico queste cose perché evitare che
3.74 subito accadano guerre familiari ecco
3.74 perché si vadano a fare poi
3.74 cose
3.74 non non ad air non adatti non adeguate
3.74 ad un contesto di vita per esempio
3.74 familiare no
3.74 ora
3.74 perché allontanarsi dai cibi nella
3.74 giusta misura
3.74 perché trattandosi di cose molto molto
3.74 materiali
3.74 ordinariamente questo è quanto hanno
3.74 sempre insegnato tutti i maestri di
3.74 spirito qui io sto seguendo sotto maso
3.74 d&;aquino e quindi è una sintesi di
3.74 quello che si trova nelle questio
3.74 questione estetica tea alla virtù
3.74 cardinale della temperanza dato quello
3.74 che dico è st segue
3.74 l&;insegnamento di san tommaso nella sua
3.74 teologia su queste virtù è quindi
3.74 chiusa parentesi quindi secondo i
3.74 maestri di spirito i cibi ordinariamente
3.74 allontana l&;uomo dei beni più elevati
3.74 cioè dai beni spirituali di lo
3.74 distolgono dalla tensione nella vita
3.74 spirituale e lo distolgono dalla vita
3.74 interiore e diventano tanto più esigenti
3.74 quanto più vengono assecondati non
3.74 esiste nessuna cioè non esisteva perché
3.74 adesso
3.74 col clima che ci sta adesso in giro ma
3.74 un tempo tutti quanti gli istituti di
3.74 vita religiosa
3.74 avevano come dire delle norme molto
3.74 rigorose
3.74 nel nel cibo nell&;alimentazione
3.74 digiuno e astinenza perpetuo cioè nel
3.74 senso che mangiavano niente ma c&;erano
3.74 delle regole
3.74 variabili nei vari periodi dell&;anno con
3.74 i momenti più intensi altri a altri meno
3.74 ma comunque questa materia era sotto
3.74 strettissima
3.74 giurisdizione sotto strettissimo
3.74 controllo
3.74 non si mangia a casaccio quindi non si
3.74 siede a tavola ma tutto quello che mi
3.74 passa per la destra che no non si fa
3.74 così
3.74 ora in questo l&;importanza della
3.74 temperanza è davvero fondamentale cioè
3.74 guardiamo un attimo un pochino
3.74 guardiamoci anche un pochino in giro
3.74 questa virtù così come il vc opposto
3.74 dell&;agorà come vedremo non sono tanto
3.74 ben considerati oggi ma non va bene
3.74 o meglio a volte sembra che siano come
3.74 dire oggetto di attenzione solo da parte
3.74 di chi deve per forza di cose quindi per
3.74 ragioni legate alla particolare
3.74 professione che fa siamo un attore
3.74 pensiamo uno sportivo un personaggio del
3.74 mondo dello spettacolo che deve essere
3.74 una silhouette e quindi si sottopone a
3.74 regimi alimentari pazzeschi insomma
3.74 proibitivi come dire degni di per sé di
3.74 una scelta
3.74 ecco ma fuori di questi casi non c&;è
3.74 un&;attenzione
3.74 a tale tematica ti dico per la verità
3.74 neanche spesso e volentieri tra le anime
3.74 cosiddette chiamiamo le buone o devote
3.74 invece l&;importanza della temperanza è
3.74 fondamentale perché tutti i beni
3.74 sensibili in particolare quelli appunto
3.74 legati al cibo all&;alimentazione hanno
3.74 in se tutti lo stesso principio generale
3.74 che è più noto diciamo e più facilmente
3.74 percepibile guardando per esempio
3.74 le sostanze in qualche modo
3.74 assimilabili in senso ampio alle droghe
3.74 pensiamo gli stupefacenti le sigarette
3.74 che ne so i caffè
3.74 quindi cosa hanno in comune queste
3.74 queste cose chiaramente che stanno su un
3.74 livello evidentemente di pericolosità di
3.74 gravità distinto no non sto dicendo che
3.74 il caffè come
3.74 qualcosa di cocaina recentemente no ecco
3.74 però tutte queste cose sono accomunate
3.74 hanno un minimo comun denominatore che è
3.74 la tendenza l&;assuefazione
3.74 quindi a ad adeguarne un certo standard
3.74 pensiamo anche le bevande alcoliche no e
3.74 il forte impulso nell&;aumentare la dose
3.74 cioè facilmente io cioè il mio organismo
3.74 esige
3.74 come dire di non perdere lo standard a
3.74 cui si è arrivati
3.74 ma preferisce andare gradualmente ad
3.74 aumentare ecco che poi si può diventare
3.74 obesi attualizzati
3.74 cadere vittime del tabagismo della
3.74 tossicodipendenza
3.74 20 caffè al giorno insomma
3.74 ora la stessa identica cosa accade per i
3.74 piaceri venere icona visto a suo tempo
3.74 parlando della lussuria no quindi per
3.74 cui senza il freno stessa cosa capita
3.74 se si vuole rimanere sempre nell&;ambito
3.74 sensibile per quello che attiene al
3.74 senso della vista no pensiamo agli abba
3.74 gli iper abusi
3.74 di televisione no
3.74 pensiamo ai ragazzini che stanno caso le
3.74 giornate intere davanti ai videogiochi
3.74 problema grosso questo è
3.74 quindi gli occhi dice la sacra scrittura
3.74 non si saziano mai di guardare e di
3.74 vedere cose sempre nuove e sempre più
3.74 intriganti cioè il minimo comun
3.74 denominatore dei piaceri sensibili cioè
3.74 di quelli che cadono sotto i sensi è
3.74 questo che sono inappagabili
3.74 e
3.74 quindi non è che dice ah finalmente come
3.74 ho visto un bel film ma questo ma
3.74 proprio piaciuto monumento più
3.74 nient&;altro come tutta la vita
3.74 scusatemi ad esempio un pochino sciocco
3.74 e grossolano no no si è visto dopo un
3.74 bel film speriamo di avere un altro
3.74 meglio ancora l&;accordo per dire
3.74 quindi senza il freno del digiuno
3.74 dell&;astinenza
3.74 che evidentemente
3.74 queste virtù classi che avevano ben poco
3.74 di su cui esercitarsi salvo appunto i
3.74 cibi e le bevande ma oggi no oggi ci
3.74 sono i nuovi beni che creano beni o
3.74 piaceri o ambiti che creano pericolosi e
3.74 assuefazioni no pensiamo alla
3.74 televisione
3.74 pensiamo la musica pensiamo internet
3.74 pensiamo tutto l&;abito del d&;ambito dei
3.74 social network i cinema i teatri
3.74 il racconto recentemente mi è capitato
3.74 in maniera casuale perché non è un
3.74 social che uso perché non mi interessa e
3.74 non credo che lo userò
3.74 di d d d d di fare qualche giro non giri
3.74 santi
3.74 sul sul social che adesso spopola tra le
3.74 tre ragazzine tre giovani che tik tok
3.74 io ho i capelli non ce li ho più ma
3.74 mostrati 10 minuti come dire per andare
3.74 l&;ho fatto proprio come dire da
3.74 sacerdote nel senso dico una bella
3.74 preghiera per un attimo un attimo
3.74 diffusione
3.74 speriamo che non arrivino danni però
3.74 fammi dare un&;occhiata per capire che
3.74 cosa è
3.74 allucinante
3.74 allucinante siamo molto oltre instagram
3.74 molto oltre instagram per quanto mi mi
3.74 riguardano proprio non solo falò delle
3.74 vanità allo stato puro ma
3.74 sicuramente i ragazzi non si rendono
3.74 conto ma proprio cioè
3.74 io non mi sono chiesto ma gli effetti
3.74 che nel tempo produrranno
3.74 questi video questi questi modi di
3.74 esporsi in questo modo insomma così
3.74 così diretto così molte volte anche
3.74 spinto diciamo così ecco che
3.74 effetti produrranno nel corso del tempo
3.74 a me sinceramente bisogna un po
3.74 sapete quante volte di questi tempi
3.74 bisogna dire signora mia che ci facciamo
3.74 ci aggreghiamo ti offriamo qualche
3.74 sacrificio
3.74 sapete
3.74 non ci si può mai il callo a queste cose
3.74 ma vedete oggi è veramente difficile
3.74 campare
3.74 nell&;attuale contesto sociale e per
3.74 certi aspetti anche ecclesiale perché ci
3.74 si trova continuamente dinanzi a
3.74 problematiche situazioni che sono non
3.74 sono la nostra portata quindi non ci si
3.74 può che ci fa il vento che ci fai che io
3.74 cioè che per quattro cose che adesso
3.74 dico in un intervento di questo genere
3.74 che si chiude tik tok non esiste
3.74 non è una cosa a cui non
3.74 sanno cosa a cui si può porre rimedio
3.74 l&;unica cosa che si può fare questo è
3.74 ormai ormai è la mia bussola perpetua è
3.74 come dire aiutare qualche anima a
3.74 a salvarci un po è ormai ho capito che
3.74 nell&;attuale contesto
3.74 storico culturale sociale politico
3.74 ecclesiale chiamiamolo come vogliamo
3.74 l&;unica cosa senza rodano numero uno e
3.74 cercare di camminare sulla retta via
3.74 senza lasciarsi sommergere da un mare di
3.74 fango di cui siamo circondati e che ci
3.74 cade addosso da tutte le parti e secondo
3.74 cercare di aiutare qualcuno non caderci
3.74 a sua volta o se ci sta dentro dargli
3.74 una mano per uscirne fuori più di questo
3.74 almeno un povero prete come me non può
3.74 fare certamente molto si può fare nella
3.74 preghiera nella mortificazione
3.74 e per chi ci crede la conosce anche
3.74 imparando operare vivere un po nella
3.74 divina volontà ma da un punto di vista
3.74 pratico operativo soluzione dei problemi
3.74 della gente mi chiama che facevamo il
3.74 vento ci facciamo che ci facciamo ecco
3.74 allora
3.74 quattro sono gli scopi principali del dg
3.74 uno
3.74 che è l&;atto più eccellente
3.74 dell&;astinenza
3.74 reprimere le concupiscenze della carne
3.74 elevare l&;anima a contemplare le realtà
3.74 più sublimi espiare e riparare i peccati
3.74 ottenere grazie dal cielo pensate quanto
3.74 è importante questo questo gesto oggi
3.74 caduto parecchie indesit udine lamentava
3.74 già san giovanni paolo ii
3.74 grazie a dio
3.74 come dire quanto meno riportato alla
3.74 pubblica attenzione grazie a
3.74 notissime apparizioni mariane
3.74 a mio avviso da prendere in seria
3.74 considerazione che sono quelle di
3.74 medjugorie dov&;erano donna proprio
3.74 insegnato prima gradualmente
3.74 evidentemente non dall&;oggi al domani ma
3.74 poi non soltanto ai ragazzi ma anche al
3.74 mondo intero a riprendere questa
3.74 importantissima pratica ascetica
3.74 ricordando che nel vangelo gesù ci
3.74 ricorda che certi demoni si vincono solo
3.74 la preghiera il digiuno
3.74 quindi questo aspetto questa virtù che
3.74 stiamo considerando guardate che lo
3.74 ritrovo trascorsa è la più piccola era è
3.74 la cenerentola temperanza no perché
3.74 l&;ultima è l&;ultima anche in ordine di
3.74 importanza perché abbiamo fede speranza
3.74 e carità prudenza giustizia fortezza
3.74 temperanza ma come dice il vangelo gli
3.74 ultimi saranno i primi
3.74 sapete che san girolamo sentenziava
3.74 senza cerere e bacco e venere si
3.74 raffredda
3.74 sapete che c&;è né cerere era la dea
3.74 della tavola bacco lo sanno tutti era il
3.74 dio del vino e venere era la dea dei
3.74 piaceri sensuali e quindi quindi questo
3.74 per dire che lei che che digiuno serve a
3.74 reprimere le concupiscenze della carne
3.74 quindi senza celere bacco
3.74 se tu impari a non mangiare a non bere
3.74 venere si raffredda ti passano i
3.74 bollenti spiriti queste san girolamo e
3.74 non è
3.74 la frase san girolamo citato da san
3.74 tommaso evidentemente nella sua teologia
3.74 ora per quanto riguarda le forme del
3.74 digiuno voglio fare religioso che
3.74 digiuno facciamo
3.74 quelle più comuni e attestate nella
3.74 storia e nella tradizione antica e
3.74 recente della chiesa sono
3.74 fondamentalmente tre
3.74 i all elencherei in ordine di crescente
3.74 impegnati vita quindi da quella meno
3.74 impegnativa mi si passi il termine no a
3.74 quella più impegnativa il digiuno
3.74 cosiddetto canonico
3.74 quello che attualmente obbligatorio
3.74 veramente rimasto ridotta minimi termini
3.74 nella disciplina attuale della chiesa
3.74 solo due volte l&;anno il mercoledì delle
3.74 cene del venerdì santo e che peraltro
3.74 obbliga solo i battezzati che abbiano
3.74 un&;età compresa tra i 18 ei 60 anni e
3.74 peraltro non siano in condizioni di
3.74 salute precarie
3.74 quindi
3.74 pensiamo un fedele che si volesse
3.74 attenersi semplicemente alla legge della
3.74 chiesa
3.74 basta che fa di giorno due volte l&;anno
3.74 e attenzione al digiuno canonico che
3.74 cosa è il giorno canonico loro che non
3.74 mangia niente ma è la riduzione
3.74 della della colazione e di uno dei pasti
3.74 principali
3.74 si riducono un po e l&;altro vasto
3.74 preferibilmente si salta oppure si fa
3.74 pane acqua oppure
3.74 proprio si riduce proprio ai minimi
3.74 termini
3.74 il digiuno canonico è così quindi è
3.74 proprio certamente un sacrificio per con
3.74 un po di fame la sente ma non è molta
3.74 gente pensa al digiuno di non mangiare
3.74 niente no
3.74 il giorno canonico è questo diciamo che
3.74 a mio avviso in modo migliore per farlo
3.74 è ridurre colazione è uno dei pasti
3.74 principali e e l&;altro o metterlo del
3.74 per fare a meno se un piccolo sacrificio
3.74 sentire un pochino di un pochino
3.74 il digiuno serve a farti provare un
3.74 pochino la fama insomma lo senti per
3.74 niente ecco va bene
3.74 e
3.74 ora dal digiuno canonico si può essere
3.74 dispensati tutto per giusta causa come
3.74 da altre leggi ecclesiastiche no tipo di
3.74 giorno realistico da chi dal parroco
3.74 nella cui giurisdizione ci si trova
3.74 attualmente ad esempio presente che il
3.74 parroco competente è quello dove si
3.74 dimora stabilmente in un certo momento
3.74 ho anche occasionalmente cioè se una
3.74 persona va insomma in vacanza adesso ma
3.74 va a fare pasqua che a cortina d&;ampezzo
3.74 l&;accordo il venerdì santo se non si
3.74 sente bene poi a dispensare a digiuno
3.74 va dal parroco di cortina d&;ampezzo si
3.74 fa dare la dispensa dal digiuno no
3.74 perché
3.74 contro il territorio dove si trova
3.74 adesso non facciamo dall&;occhio di
3.74 troppe lezioni di diritto canonico meno
3.74 diventa troppo complicato no
3.74 ora evidentemente fuori dei cafoni di
3.74 questi casi il digiuno è un atto
3.74 volontario e quindi può essere
3.74 compiuto non fedele in questa forma
3.74 anche in altri momenti circostante
3.74 ricordando che il giorni
3.74 tradizionalmente dedicati alla penitenza
3.74 secondo antichissima tradizione sono
3.74 attenuto il sesto giorno della settimana
3.74 che è il venerdì e il ricordo della
3.74 morte di nostro signore e poi il quarto
3.74 che è il mercoledì
3.74 che aggiorno di penitenza perché in
3.74 questo giorno si ricorda
3.74 l&;atto che giuda fece di andare a
3.74 contrattare la vendita di gesù quindi
3.74 raccordarsi per i 30 denari ora dopo
3.74 digiuno poi canonico c&;è un pochino
3.74 quello che un po più impegnativo quello
3.74 pochino più noto sempre per le
3.74 apparizioni a cui prima ho fatto cenno
3.74 che al digiuno a pane acqua
3.74 certamente più impegnativo del primo e
3.74 consiste nel
3.74 privarsi non cibarsi per 24 ore da
3.74 mezzanotte a mezzanotte di solo pane
3.74 acqua questo per quanto riguarda il cibo
3.74 e la bevanda quindi niente vino niente
3.74 con la gola
3.74 niente
3.74 bevande alcoliche o
3.74 come si chiama analcoliche e pane
3.74 evidentemente a quanto pare per evitare
3.74 insomma di essere troppo estremisti
3.74 anche se su questa materia non c&;è un
3.74 accordo universale però
3.74 credo che qualche caffè zuccherato
3.74 qualche magari un pochino di idee
3.74 specialmente per chi ha dei doveri di
3.74 stato
3.74 possa considerarsi consentito insomma
3.74 nel senso che non interrompe o non ho
3.74 non guasta del digiuno e poi la terza
3.74 forma di dijon a digiuno rigoroso il
3.74 gioco rigoroso qualcuno le chiamate di
3.74 giorno assoluto consiste nel limitarsi
3.74 per 24 ore ad assumere solo acqua e
3.74 anche qui eventualmente qualche bevanda
3.74 tipo caffè o tè zuccherato
3.74 semplicemente per tenersi un pochino
3.74 informano e chiaro che questo digiuno
3.74 richiede oltre che un ottimo stato di
3.74 salute anche una condizione fisica che
3.74 consenta di sopportarlo
3.74 o è sempre importante quando si fanno i
3.74 digiuni certamente adesso non è che si
3.74 può esagerare cioè
3.74 se è vero che pare alla madonna
3.74 medjugorie
3.74 siamo liberi di crederci o no
3.74 e se la madonna a medjugorje chiede
3.74 ordinariamente di visionare due volte a
3.74 settimana significa che due di giorni a
3.74 settimana non ti mandano al creatore
3.74 quindi noi oggi siamo proprio
3.74 disabituati con con la penitenza e
3.74 chiaro che i gesti ascetici vanno sempre
3.74 fatti non in maniera indiscreta dice con
3.74 i maestri di spirito no quindi
3.74 utilizzando però senza neanche troppo
3.74 esagerare insomma con considerazioni di
3.74 prudenza umana se no aspettiamo insomma
3.74 di essere
3.74 perfettissimi faremo ma niente insomma
3.74 no quindi
3.74 grano salis ecco poi magari dice al
3.74 confessore dice il direttore spirituale
3.74 si può parlare insomma
3.74 di queste cose no ecco però insomma
3.74 anche qui dentro
3.74 entro certi dietro certi
3.74 certi limiti insomma no perché se uno
3.74 vuole fare un digiuno ordinariamente si
3.74 può fare no ora a fine all&;asti al
3.74 all&;astinenza
3.74 capiamo per esempio che l&;astinenza
3.74 propriamente
3.74 astinenza
3.74 anche lì per chiudere il discorso dalle
3.74 carni e dei cibi grassi no
3.74 anche qui l&;astinenza
3.74 che è attenzione che rimane obbligatorio
3.74 per tutti i venerdì dell&;anno
3.74 solo che in italia la conferenza
3.74 episcopale ha stabilito che venerdì non
3.74 di quaresima l&;astinenza dalla carne che
3.74 è un piccolo segno penitenziale con cui
3.74 ogni fedele adempie il dovere di
3.74 ricordarsi del fatto che viene a di gesù
3.74 è morto per noi
3.74 sarebbe sostituibile è sostituibile non
3.74 sarebbe da un altro gesto penitenziale a
3.74 scelta del fedele
3.74 io personalmente mi sono sempre permesso
3.74 anche se certamente questa materia
3.74 libera di consigliare fedeli che sarebbe
3.74 meglio
3.74 conservare la tradizione della carne
3.74 parte che per la sua antichissima
3.74 origine
3.74 ma se perché è molto più difficile
3.74 l&;esperienza pastorale lo insegna
3.74 cioè se uno dice bene non va maggio la
3.74 gara provaccia un&;altra cosa
3.74 diciamo
3.74 facciamo l&;ottanta per cento dei casi ma
3.74 voglio tenermi molto largo e 80 per non
3.74 dire 90 forse anche di più
3.74 va a finire che però non si fa niente
3.74 d&;accordo perché è sempre meglio su
3.74 queste cose avere magari poco però
3.74 stare a quel poco
3.74 quindi l&;astinenza dalle gare i verdi
3.74 digiuno almeno il mercoledì delle ceneri
3.74 di tanto il giorno canonico è
3.74 obbligatorio tutto il resto e non di più
3.74 per esempio siamo ancora nel mese di
3.74 luglio e ho fatto poco tempo fa una
3.74 conferenza sullo scapolare del carmine
3.74 sappiate che la madonna per concedere il
3.74 privilegio sabatino chiede l&;astinenza
3.74 dalla carne greggio sabatino dire uscire
3.74 dal purgatorio primo sabato
3.74 con la morte chiede l&;astinenza
3.74 mercoledì venerdì e sabato quindi chi
3.74 vuole ottenere il privilegio sabatino
3.74 deve fare questa mortificazione
3.74 ci sono stati istituti religiosi in
3.74 passato che per esempio chiedevano a che
3.74 l&;astinenza perpetuo dalla carne ai suoi
3.74 menti quindi non lo mangiavano mai
3.74 nessun periodo dell&;anno quindi la carne
3.74 non è che la carne cioè se c&;è qualcosa
3.74 di male no che capiamo perché per capire
3.74 anche il significato ascetico dei gesti
3.74 che la carne è un alimento sostanzioso
3.74 quindi quando uno mangia la carne c a
3.74 quel senso di sazietà e di pienezza che
3.74 non ha con altri alimenti ecco perché
3.74 qui non è che fa religione l&;astinenza
3.74 audi a morire di fame perché noi non
3.74 possiamo stare senza mangiare sul
3.74 pianeta terra
3.74 ma è appunto quella
3.74 mortificazione del sentire
3.74 sempre un po di fame e anche qui
3.74 attenzione volendo applicare la
3.74 temperanza in senso generale che
3.74 dobbiamo farlo
3.74 non necessariamente rivolgendosi agli
3.74 esperti in materia se uno è capace di
3.74 autogestirsi anche se non è semplice lo
3.74 faccia ma una cosa è certa
3.74 cioè la nostra alimentazione deve essere
3.74 disciplinata non per motivi estetici ma
3.74 per motivi ascetici
3.74 io non posso almeno non sempre
3.74 sedermi in maniera sregolata mangio
3.74 tutto quello che mi passa davanti fino a
3.74 quando non avverto la sazietà
3.74 questa non è virtù
3.74 ai maestri di spirito raccomandavano
3.74 sempre che stiamo dentro la virtù
3.74 cardinali della temperanza ben
3.74 esercitata quando alzandoci da tavola
3.74 non ci sentiamo perfettamente sassi
3.74 quindi qualche altra cosa di lavora
3.74 mangeremmo 1 st morire fame
3.74 però rinuncio per amore del signore per
3.74 amore e appunto della di questa virtù e
3.74 per conservare sempre come dire
3.74 l&;organismo sano maltempo leggero e non
3.74 impacciato nella vita dello spirito
3.74 provate per esempio fa bene alla
3.74 trippata intanto per usare un termine
3.74 romano e dopo la trippa d&;andata fatte
3.74 le ore di veglia in chiesa e vedete come
3.74 state sicuramente va dormite cento per
3.74 cento come costo furono non si riesce a
3.74 pregare ecco per pregare bisogna avere
3.74 la pancia vuota ma non troppo piena
3.74 bene fino all&;astinenza della virtù
3.74 della sobrietà la sobrietà mentre
3.74 l&;astinenza il digiuno regolano i cibi
3.74 la sobrietà la regola il vino e tutte le
3.74 altre bevande e inebrianti qui
3.74 qui il discorso un pochino più delicato
3.74 perché sappiamo che con il vino le
3.74 bevande inebrianti basta un minimo
3.74 eccesso in esse che si offusca data
3.74 subito oppure si
3.74 nei casi più gravi con ubriaca si toglie
3.74 l&;uso della ragione mentre un uso
3.74 moderato soprattutto del vino per la
3.74 verità è però ci sono anche altre
3.74 bevande tipo il cognac e tipo
3.74 certi amari di erbe che fanno anche i
3.74 santi monaci lei nei monasteri che
3.74 utilizzate in quantità evidentemente
3.74 molto ridotte
3.74 possono far bene all&;organismo
3.74 giovare alla salute
3.74 san paolo nella nella sua lettera t mode
3.74 nell&;oblio matrimonio al capitolo 5
3.74 raccomanda timoteo che evidentemente
3.74 aveva uno spirito di profonda penitenza
3.74 di non bere solo acqua sapete che bere
3.74 solo acqua è una mortificazione che uno
3.74 può scegliere di fare qualche giorno che
3.74 ne sono certi periodi dell&;anno della
3.74 settimana
3.74 devono tanto l&;acqua
3.74 quindi mi astengo dalle bevande
3.74 alcoliche oppure mi astengo dal bevande
3.74 alcoliche e dalle altre bevande
3.74 una cosa lasciata la nostra libertà
3.74 ecco però a timoteo sapone tornò nota
3.74 astenetevi bere un pochino per ragioni
3.74 di salute
3.74 la famosa regola di san benedetto
3.74 da norcia dava anche la misura di vino
3.74 consentita ai monaci nei vasti ai monaci
3.74 è consentito quello che si chiamava nel
3.74 tempo un quartino un quarto di litro
3.74 quindi 25 c c cioè di fatto due
3.74 bicchieri normali un pochino scarsi no
3.74 secondo cia in bicchieri belli grandi
3.74 quelli da 200 ma siamo poco poco più di
3.74 un bicchiere ma sta nella regola è
3.74 capitolo 40 numero 3 in chi a
3.74 controllare insomma la regola di san
3.74 benedetto col vino ora su questa materia
3.74 certamente si possono fare tanti
3.74 fioretti quindi tanti esercizi no
3.74 anche se ordinariamente la sobrietà e se
3.74 c&;è soltanto la modella moderazione nel
3.74 loro uso cioè non è proibito per esempio
3.74 per chi abbia abituato fare un pochino
3.74 di uso moderato di un pochino di vino
3.74 tutti quanti pasti non c&;è nessun
3.74 problema se uno vuole sacrificio di
3.74 astensione qualche volta può farlo ma
3.74 la sobrietà richiede la moderazione in
3.74 tutte quante queste cose quando abbiamo
3.74 e trasportare quando sentivamo parlare
3.74 di temperanza significa moderazione
3.74 quindi niente eccessi su queste cose già
3.74 gli eccessi sono sempre da da evitare
3.74 poi nei nei beni sensibili proprio sono
3.74 proprio da bandire san tommaso
3.74 afferma che l&;uso del vino
3.74 diventa illeciti illecito per quattro
3.74 motivi anzitutto quando è assunto senza
3.74 la dovuta
3.74 moderazione
3.74 poi quando dovesse ingenerare scandalo
3.74 negli altri
3.74 se qualcuno si scandalizza che magari
3.74 si usa un pochino di vito sapete che san
3.74 paolo da questa regola generale cioè di
3.74 astenersi non rimettere gorizia capitolo
3.74 8 da qualunque cosa anche lecita per
3.74 amore delle anime deboli che c&;erano lo
3.74 scandalo facile
3.74 perché certo che non c&;è niente di male
3.74 però se quell anima e debole c&;è lo
3.74 scandalo facile e uno fa un sacrificio
3.74 una denuncia che una cosa che sarebbe
3.74 lecita conosce niente di male per
3.74 impedire che quel poverino ne tragga
3.74 scandalo è anche grave l&;uso quando ci
3.74 fosse fatto voto di non berla
3.74 oppure quando si avesse la tendenza
3.74 naturale ad ubriacarsi facilmente ci
3.74 sono persone
3.74 che basta un bicchiere di vino che già
3.74 cominciano a sentire la testa per aria
3.74 mal di testa diventano tutti rossi
3.74 è quello che potesse vedere il nostro
3.74 signore a quella persona che sta
3.74 chiedendo di anche se si dovesse piacere
3.74 di astenersi un po perché
3.74 non si può andare oltre
3.74 cioè noi noi capiamo che stia che
3.74 abbiamo esagerato con l&;alcol appena
3.74 percepiamo qualche minima cosa un po di
3.74 mal di testa un po di senso di calore un
3.74 po di senso di intontimento vuol dire
3.74 che siamo andati oltre
3.74 i limiti imposti dalla virtù della
3.74 sobrietà
3.74 ecco
3.74 come tutti i beni dei cd evidentemente è
3.74 sempre possibile
3.74 ribadiamo astenersi per ragioni
3.74 ascetiche personali di per ragioni di
3.74 desiderio di maggiore perfezione voler
3.74 fare penitenza per qualche motivazione
3.74 eccetera no
3.74 ok
3.74 evidentemente ho certamente dentro prima
3.74 di passare oltre
3.74 dentro l&;ambito di della dell&;astinenza
3.74 del digiuno e della sobrietà
3.74 evidentemente li sordi evidentemente
3.74 stanno anche
3.74 tutti quanti quei diciamo così quei
3.74 nuovi quelle nuove forme che mia moglie
3.74 insomma di di piacere legate al senso in
3.74 senso ampio del gusto che sanno ai
3.74 limiti no sappiamo che sostanze
3.74 stupefacenti droghe leggere
3.74 per quanto riguarda queste cose siamo
3.74 sempre nell&;ambito del peccato grave
3.74 anche nel caso delle droghe leggere a
3.74 prescindere dalla frequenza e dalla
3.74 quantità con cui siano assunti carisma e
3.74 la chiesa cattolica in 2.200 990 afferma
3.74 che era virtù della temperanza dispone
3.74 ad evitare ogni sorta di eccessi l&;abuso
3.74 dei cibi dell&;alcol del tabacco e dei
3.74 medicinali
3.74 ora la dizione di tabacco per esempio
3.74 pochino generica no perché il tabacco si
3.74 sono vari usi che si può fare volta
3.74 bacco per esempio c&;è il tabacco
3.74 che si soltanto odora come
3.74 penso che che lo sappiate oppure c&;è un
3.74 tabacco e che si fumava la pipa o con i
3.74 sigari modalità queste ultime che per
3.74 esempio non sono sono meno invasive nel
3.74 senso che non
3.74 rischiano di compromettere la salute in
3.74 maniera rilevante
3.74 così come il fumo da sigaretta
3.74 quindi questo per dire che
3.74 il catechismo della chiesa cattolica
3.74 geneticamente parla di tabacco
3.74 il tabacco da odore e proprio veramente
3.74 un una cosa che a quanto ne so non sono
3.74 espertissimi materia non nessuna
3.74 controindicazione per la salute quindi
3.74 si può tranquillamente definire un
3.74 piacere lecito
3.74 come tutti gli esseri illeciti non
3.74 esagerare ma non ha controindicazioni
3.74 la pipa se uno non aspira il fumo dicono
3.74 gli esperti che è la pipa il sigaro
3.74 possono soltanto provocare delle oltre
3.74 insomma fenomeni poco poco incisivi
3.74 insomma come un certo annerimento dei
3.74 denti
3.74 qualcuno dice che possono provocare
3.74 qualche tumore qualche polipo alla gola
3.74 io non sono un espertissimo in merito
3.74 invece fumo da sigaretta sappiamo che ci
3.74 ha degli effetti è abbastanza serie
3.74 databile roja che nei pacchetti di
3.74 sigarette adesso ci stanno come direi di
3.74 cartelli terroristici che indotti che
3.74 inducono a a terrorizzare le persone no
3.74 personalmente io ritengo che sul fumo da
3.74 sigaretta e andrebbe fatta una una
3.74 riflessione o pochino più approfondito
3.74 dal punto di vista morale perché noi
3.74 abbiamo davanti a dio il dovere grave
3.74 questo ricordiamocelo bene è perché
3.74 questo è anche fondamento per esempio
3.74 della temperanza dai cibi
3.74 noi abbiamo davanti a dio il dovere
3.74 grave di custodire bene lo stato della
3.74 nostra salute
3.74 non siamo salutisti quindi non è che
3.74 siamo pazzi fissati maniaci insomma che
3.74 che sa che hanno come dire l&;idolatria
3.74 della salute del corpo questo logo che
3.74 capiamo che non è così no però noi non
3.74 possiamo nemmeno per nessun motivo
3.74 e questo è principio che specialmente di
3.74 questi tempi a
3.74 moltissime
3.74 aree di applicazioni e deve essere
3.74 chiaro noi abbiamo il dovere di tutelare
3.74 il benessere e lo stato di salute del
3.74 nostro corpo perché noi abbiamo il
3.74 dovere davanti a dio di rimanere sul
3.74 pianeta terra esattamente tanto quanto
3.74 dio ha disposto che noi ci restiamo
3.74 né un minuto di più né un minuto di meno
3.74 è chiaro che tutti quanti comportamenti
3.74 che mettono a repentaglio questa cosa
3.74 per esempio se io guido con un pazzo
3.74 furioso
3.74 è chiaro che mette a repentaglio la mia
3.74 vita se ne vada schianta contro un palo
3.74 noi posso dire a volontà di dio che
3.74 morisse in incidente ma guai a volontà
3.74 di dio la volontà tua
3.74 probabilmente davanti di dovrà
3.74 rispondere del fatto che se campato 30
3.74 anni meno perché tesa nella schiantata
3.74 contro un palo se una persona muore a 60
3.74 anni di tumore polmone perché se fuma
3.74 tono di sigarette siamo sicuri che
3.74 quella morte e bontà di dio e che il
3.74 nostro signore non li vado a dire guarda
3.74 che tu se mancavano 15 anni al tempo che
3.74 dovevi stato pianeta terra perché le
3.74 sedi fatto suicidato o se per i danni
3.74 connessi al fumo io ho conosciuto
3.74 situazione di questo genere ischemie
3.74 ictus d&;accordo problemi di circolazione
3.74 o per i fenomeni legati al sovrappeso
3.74 evidentemente un cospicuo
3.74 problemi al cuore morti premature per
3.74 patologie legate al cuore quindi
3.74 noi queste queste cose qui sono peccati
3.74 non possiamo farle perché la vita come
3.74 ben sappiamo
3.74 appartiene a dio nel suo origine nella
3.74 sua fine questo non vuol dire soltanto
3.74 che non si può fare l&;aborto e
3.74 l&;eutanasia
3.74 non è solo questo cioè
3.74 significa custodire la salute che
3.74 significa non porre in essere dei
3.74 comportamenti ripeto senza esagerare che
3.74 mettono a repentaglio
3.74 certo
3.74 la nostra salute
3.74 queste sono cose moralmente rilevanti
3.74 per cui il generico tabacco
3.74 sarebbe meglio specificarlo un po perché
3.74 personalmente
3.74 nella libertà della riflessione
3.74 consentita dalla gente dalla genericità
3.74 di riferimento del catechismo io su fumo
3.74 da sigarette che si possa come dire fare
3.74 lecitamente c&;è basta che sono moderato
3.74 io so qualche dubbio io c&;è qualche
3.74 dubbio quindi qualche dubbio è una cosa
3.74 che andrebbe
3.74 approfondita ulteriormente a mio modesto
3.74 parere
3.74 passiamo ora
3.74 ad alcune virtù che sono parti
3.74 integranti della temperanza è che
3.74 regolano i piaceri venere il 15 o posto
3.74 come è noto lo abbiamo visto a suo tempo
3.74 erano e si tratta quindi delle distinte
3.74 e complementari virtù magari potremmo
3.74 concludere questa sera con questa
3.74 disamina
3.74 adesso vediamo un pochino
3.74 distinte e complementari virtù che sono
3.74 la castità la pudicizia e la verginità
3.74 sono tre virtù distinte non sono
3.74 sinonimi cioè essere casti non significa
3.74 essere vergine siete pudici non
3.74 significa essere casti sono tre virtù
3.74 distinte che hanno i loro atti propri
3.74 ora
3.74 veramente ci sarebbe anche la guarda ma
3.74 san tommaso la tata come virtù distinta
3.74 sarebbe la continenza perché la
3.74 continenza come dice il termine stesso è
3.74 la capacità di dominarci di trattenersi
3.74 solo che san tommaso
3.74 giustamente
3.74 afferma che questa virtù non non è
3.74 preposta soltanto a dominare le
3.74 intemperanze della carne della quindi
3.74 della nostra area con concupisce bile
3.74 come si dice tecnicamente ma anche nei
3.74 temperanza dell&;ire
3.74 perché uno può non trattenersi non
3.74 dominarsi sia perché si
3.74 abbandona ai piaceri bassi ma sia anche
3.74 perché si abbandona agli strali dell&;ira
3.74 urla
3.74 si si adira facilmente
3.74 offende spara
3.74 eccetera no allora quindi la tratta da
3.74 consideriamo per ultima quindi se si
3.74 considera che la continenza se ne
3.74 abbiamo quattro di virtù che devono fare
3.74 la guardia a tutto quello che con porta
3.74 alla regolazione dei piaceri venere
3.74 allora il termine castità deriva da
3.74 castigo pensammo
3.74 qualcuno oggi pensa che chiedevano manda
3.74 nessun castigo
3.74 al termine casita deriva da castigo san
3.74 tommaso lo dice e non lo dico io e
3.74 castigo etimologicamente figuriamoci se
3.74 dio non fa questa cosa significa proprio
3.74 custom agere cast itas viene da custom
3.74 castigare viene da custom agile cioè
3.74 fare casto fare uno rendere castro
3.74 ora
3.74 la castità in effetti come dire svolge
3.74 una sorta di funzione di castigo nel
3.74 senso in che senso
3.74 esercita un lavoro di controllo e di
3.74 purificazione
3.74 in vista della corretta
3.74 ordinazione
3.74 dei piaceri venere quindi che devono
3.74 essere sottomessi alla alla retta
3.74 ragione farfan polo l&;operazione analogo
3.74 a quella che farebbe un padre con un
3.74 bambino capriccioso il bambino
3.74 capriccioso deve essere regolato deve
3.74 essere moderato
3.74 ora questo perché perché i piaceri
3.74 venere sono i più intensi e violenti
3.74 più ancora dell&;ira
3.74 e quando si godono soprattutto se in
3.74 modo disordinato sconsiderato ed
3.74 eccessivo
3.74 sempre san tommaso questi ieri e fanno
3.74 perdere all uomo
3.74 completamente il dominio la padronanza
3.74 di sé e dei suoi atti
3.74 avvicinandoli avvicinando l&;uomo
3.74 alla connessione degli animali che sono
3.74 completamente mossi e dominati dai loro
3.74 istinti
3.74 accennavo prima che generalmente si
3.74 identifica la castità con la vagina o
3.74 collo continente
3.74 questo è sbagliato
3.74 perché la castità
3.74 consiste volendo definirla
3.74 nell&;esercizio ordinato della sessualità
3.74 attenzione in relazione al proprio stato
3.74 di vita
3.74 domanda i coniugi cristiani devono
3.74 essere casti
3.74 certo tant&;è vero che c&;è una enciclica
3.74 di un papa pio xi a civica del 1931 che
3.74 si chiama casti connubii
3.74 il latino è genitivo del casto connubio
3.74 c&;è la castità coniugale è come se c&;è
3.74 parleremo
3.74 castità coniugale che però è diversa
3.74 dalla verginità che è un altro stato di
3.74 vita perché con verginità come vedremo
3.74 si intende non semplicemente il fatto
3.74 come materialmente vergine ma la scelta
3.74 di vita fatta e quindi poi formalizzata
3.74 attraverso gesti privati o pubblici di
3.74 mantenersi vergini per tutta la vita
3.74 e quindi è chiaro che la castità del
3.74 vergine sarà diversa dalla castità dello
3.74 sposato o poi c&;è anche
3.74 la continenza
3.74 la continenza che vale anche vale che è
3.74 il modo con cui esercita la castità
3.74 quindi trattenendosi dalla vita sessuale
3.74 attiva chi non è nello stato di vita
3.74 verginale né c&;è intenzione di
3.74 abbracciarlo ma non ha ancora il
3.74 contratto un valido sacramento del
3.74 matrimonio
3.74 perché fuori del sacramento del
3.74 matrimonio qui e rimando tutte quante le
3.74 catechesi fatte da poco il peccato
3.74 originale dove si è approfondito bene
3.74 anche questo aspetto
3.74 fuori del sacramento del matrimonio
3.74 questo dobbiamo sempre tenere presenti
3.74 ogni tanto non lo faccio di passare per
3.74 un battezzato quindi per un figlio di
3.74 dio per una persona che ha avuto
3.74 illuminata dalla rivelazione
3.74 la volontà di dio su questo aspetto
3.74 la sessualità è come se non esistesse
3.74 perché fuori del sacramento del
3.74 matrimonio tra un uomo e una donna
3.74 peraltro
3.74 non si può compiere lecitamente
3.74 nessun atto sessuale esplicito
3.74 insomma il linguaggio un po un po così
3.74 ma è bene cercare di essere chiare di
3.74 farsi capire
3.74 ora tutto ciò
3.74 premesso diciamo subito che esistono tre
3.74 tipi di castità
3.74 anzitutto la castità diciamo così comune
3.74 che consiste
3.74 nella doverosa rinuncia che è
3.74 obbligatoria per tutti i cristiani a
3.74 qualunque è stato di vita appartengono
3.74 attenzione a tutte le forme illecite di
3.74 ricerca del piacere
3.74 sessuale
3.74 cioè per esempio
3.74 gli atti impuri
3.74 solitari
3.74 questi sono sempre intrinsecamente
3.74 gravemente disordinati sempre dovunque
3.74 dappertutto comunque vengano praticati
3.74 si chiamano anche li chiama così il
3.74 catechismo della chiesa cattolica per
3.74 essere un pochino più chiari atti
3.74 [ __ ] sono sempre gravi anche
3.74 quando non sono commessi in modo
3.74 solitario perché possono anche essere
3.74 praticati sugli altri quindi no
3.74 tutte le forme di esercizio come spiega
3.74 san tommaso contro natura della
3.74 sessualità quali attenzione io nomino le
3.74 specie perché queste specie certamente
3.74 caratterizzano ordinariamente i rapporti
3.74 omosessuali ma possono tranquillamente
3.74 essere trasferite nei rapporti etero
3.74 sessuali
3.74 all&;interno dei quali sono evidentemente
3.74 gravemente disordinate
3.74 quali sono la sodomia spero che si
3.74 capisca perché definire un po meglio la
3.74 sodomia a livello di linguaggio si scade
3.74 un po tutti quanti sanno che peccati
3.74 venivano come sia sodoma insomma basta
3.74 leggere il libro della genesi no san
3.74 paolo anche nel primo capitolo e darete
3.74 romani con un linguaggio un pochino
3.74 sobrio ecco
3.74 lascia un pochino intendere e così come
3.74 chiamiamola così l&;oralità os oris in
3.74 latino significa bocca quindi si capisce
3.74 no che significa l&;oralità quindi la
3.74 sessualità praticata attraverso la bocca
3.74 ecco quindi questi sono sempre atti
3.74 intrinsecamente gravemente disordinati e
3.74 ignominiosi sempre
3.74 sto parlando di castità comune che
3.74 perché sì perché la chiamo casita comune
3.74 perché questi atti se fare faremmo
3.74 meglio a dimenticarci che esistono
3.74 d&;accordo
3.74 perché non sono mai leciti quindi uno
3.74 veloce pensa e meglio è
3.74 non ci potranno fare mai né date da
3.74 castine da sposati netta scende mai
3.74 e questo bisogna ripeterlo oggi è perché
3.74 nonostante che ci siano tante tante
3.74 sirene contrarie attenzione queste cose
3.74 cioè nonostante equilibri ripeto cose
3.74 allucinanti che si vedono in giro
3.74 purtroppo adesso sono sui sui giornali
3.74 cioè io
3.74 non voglio neanche lontanamente pensare
3.74 cosa possa pensare il signore di alcune
3.74 cose che si vedono in giro l&;accordo
3.74 praticate anche dentro qualche chiesa
3.74 ognuno
3.74 le autorità competenti evidentemente
3.74 hanno il dovere grave di intervenire se
3.74 non lo fanno
3.74 ognuno risponde a dio dei peccati che fa
3.74 chi si rende protagonista di queste cose
3.74 ricordi che dovrà presentarsi davanti a
3.74 dio per rendere conto delle proprie
3.74 azioni
3.74 punto
3.74 e non dico altro per non andarmi ad
3.74 avvelenare troppo il il cuore no
3.74 ma su questi argomenti non c&;è margine
3.74 di dialogo
3.74 o li ho sempre detto lo dico in
3.74 continuazione cioè noi abbiamo degli
3.74 ambiti leciti gli esercizi della nostra
3.74 libertà
3.74 grazie a dio
3.74 quando mi fanno mac come una domanda su
3.74 una cosa che non è un tema morale io non
3.74 do mai la risposta su una cosa opinabile
3.74 per esempio perché abbiamo parlato
3.74 quanti di giorni devo fare
3.74 allora due volte all&;anno li devi fare a
3.74 meno che non c&;è la dispensa del parroco
3.74 il resto a questo lo vedi tu fai una
3.74 bella preghiera ci pensi e lo decidi se
3.74 vuoi chiedere consiglio a confessore al
3.74 padre spirituale che vi consigliamo i
3.74 conti ho mai visto che posso consigliare
3.74 ti posso consigliare al massimo fai
3.74 quello che
3.74 la madonna avrebbe detto dico avrebbe
3.74 perché devo essere corretto nei
3.74 confronti del di eventuali
3.74 pronunciamenti della chiesa a
3.74 prescindere da quello che penso io dico
3.74 ci si può credere ad ogni apparizione
3.74 fino a quando non venga condannata
3.74 quindi se ci credi che credi che eravamo
3.74 donna dia un&;indicazione del genere
3.74 sicuramente la moda non dà
3.74 un&;indicazione disordinata quindi se
3.74 rimani fino a quel punto va bene però
3.74 sulle cose che non sono vincolanti
3.74 nessuno di noi può dare leggi oltre a
3.74 quelli che ha dato il nostro signore ma
3.74 se con una persona mi era dire ma dentro
3.74 il matrimonio ma si può fare quest&;altra
3.74 cosa un pochino così non è che mi dico
3.74 agc secondo coscienza e pregare sopra la
3.74 risposta è no io da ministro di dio devo
3.74 rispondere no perché io da ministro di
3.74 dio devo è come dire promulgare e
3.74 annunciare la legge di dio è chiaro che
3.74 se tu volevo farlo e cioè 10 lascia
3.74 all&;arbitrio
3.74 lanocita l&;autorizzazione di peccare ma
3.74 tu devi sapere qualcosa è peccato e che
3.74 nome che non è lecita mai per nessun
3.74 motivo
3.74 e guai e dico guai e digos tra guai e
3.74 dico mille volte guai a qualunque
3.74 ministro di dio si azzardi ra anche
3.74 lontanamente
3.74 di dire altro rispetto a questo
3.74 è importantissimo ministro di dio che
3.74 distingue gli ambiti in cui c&;è libertà
3.74 di coscienza da quelli in cui libertà di
3.74 coscienza non c&;è perché non c&;è
3.74 incerti anni
3.74 io nel tempo ho scoperto quanto in
3.74 quanto è bello quanto è importante
3.74 imparare ad agire secondo coscienza ma
3.74 su questo ogni tanto bisogna fare
3.74 attenzione perché c&;è chi afferma essere
3.74 questioni personali di coscienza cose
3.74 che non sono affatto questioni personali
3.74 di coscienze perché se c&;è una cosa in
3.74 cui c&;è un&;indicazione o sono coinvolti
3.74 altri tipi di valori
3.74 e non è tanto di coscienza
3.74 perché quando c&;è sta in causa la legge
3.74 di dio la coscienza ha il dovere di
3.74 uniformarsi di conformarsi alla legge di
3.74 dio e se è erronea deve cedere le sue
3.74 convinzioni rispetto a quello che la
3.74 legge di dio le impone e o le proibisce
3.74 questo sia chiaro questo qui è
3.74 evidentemente la classica comune
3.74 proibisce anche tutte quante quelle
3.74 forme di perversione depravazione che
3.74 non mi va neanche di
3.74 nominare tutte quante le forme di di
3.74 approvazione perversione
3.74 inimmaginabili che possono esistere su
3.74 questa su questa materia no san paolo
3.74 dice nelle sue scelte tanto per dire
3.74 qualcosa orge e cose del genere
3.74 non serve specificare no o viene poi la
3.74 seconda forma di castità
3.74 questo sempre che è la vedovanza
3.74 ossia io mi sono sposato cosa dice san
3.74 paolo se muore tuo marito ti vuoi
3.74 sposare sì ti puoi risposare e se
3.74 rinunci a contrarre un nuovo matrimonio
3.74 cioè a fare una cosa diversa è lecita fa
3.74 e meglio
3.74 è un consiglio non è un obbligo
3.74 se tu questa cosa la fai davanti a dio
3.74 quindi avendo come motivazione per
3.74 esempio serbare per l&;eternità l&;amore
3.74 sponsale
3.74 rinunciare spirito di penitenza e
3.74 fedeltà al primo matrimonio a godere
3.74 ulteriormente di altri piaceri venere
3.74 illeciti perché tutti gli sposi in
3.74 chiesa e poi rivivere un&;attività
3.74 sessuale
3.74 tra qui senza peccare
3.74 ma uno si può se vuole rinunciare è la
3.74 seconda forma di castità poi c&;è la
3.74 castità
3.74 coniugale
3.74 argomento di cui oggi si parla poco ma
3.74 con gravissimo danno dei se dei fedeli
3.74 perché la castità coniugale ordina la
3.74 sessualità sponsale
3.74 che evidentemente all&;interno del
3.74 matrimonio la sessualità è lecita e
3.74 degna
3.74 poiché però sia ordinata al suo retto
3.74 fine come insegna la chiesa che è sempre
3.74 quello unitivo
3.74 congiunto a quello procreativo
3.74 quindi per esempio è il nome della
3.74 castità coniugale che nella coppia
3.74 cristiana deve essere anzitutto bandita
3.74 ogni forma di contraccezione anche qui
3.74 si sente dire sì se si vede leggere in
3.74 giro le cose le dico perché non è che se
3.74 faccio io propaganda o voglio fare il
3.74 polemico chi segue un pochino gli eventi
3.74 ecclesiali le sente queste cose ci sono
3.74 spinte da parte di più di qualcuno a
3.74 rivederlo ma ne vite ea mutare la
3.74 dottrina della chiesa sulla
3.74 contraccezione io dico ma
3.74 per quanto mi riguarda è cosa del tutto
3.74 impossibile e voglio essere certo come
3.74 certamente sarà a che chi ha il compito
3.74 di dire le ultime parole definitive
3.74 nonostante le agitazioni e movimenti di
3.74 teologi o qualche prete un po così
3.74 oppure qualche besco un poco si siano
3.74 poi evidentemente regolate la
3.74 contraccezione non potrà mai essere
3.74 sbloccata nella chiesa cattolica per
3.74 nessun motivo
3.74 mai
3.74 specialmente dopo che paolo sesto ha
3.74 parlato chiaramente
3.74 definendo quegli atti intrinsecamente
3.74 cattivi e disordinati un atto
3.74 intrinsecamente cattivo disordinato
3.74 buono non ci diventerà mai
3.74 e non c&;è nessuna autorità successiva
3.74 concini o parli ulteriori che possano
3.74 andare ad informare su questa materia la
3.74 sentenza di un ponte
3.74 peraltro in perfetta continuità con una
3.74 lista della chiesa era intervenuto pio
3.74 xi con l&;enciclica di cui vi parlavo su
3.74 questa materia è sempre il nome della
3.74 cosa della castità coniugale che
3.74 come insegna la chiesa nella gaudium et
3.74 spes per voler citare un documento
3.74 recente che adesso citerò numero 49
3.74 nell&;esercizio degli atti coniugali
3.74 attenzione i coniugi devono comportarsi
3.74 in modo
3.74 attenzione qui al linguaggio della
3.74 chiesa è squisitamente umano quindi la
3.74 sessualità umana non è ad essere degli
3.74 animali non è una cosa perdonatemi
3.74 [Musica]
3.74 bestiale ma materiale cioè gli uomini si
3.74 amano anche attraverso quel linguaggio
3.74 quindi devono imparare a vivere la
3.74 sessualità
3.74 vivendola come manifestazione di amore
3.74 tenero intimo delicato sincero non come
3.74 mera soddisfazione di un piacere brutale
3.74 egoistico
3.74 leggo quello che dice
3.74 gaudium et spes 49 questo amore espresso
3.74 sviluppato in maniera tutta particolare
3.74 dall esercizio degli atti che sono
3.74 proprie del matrimonio qui capite
3.74 linguaggio della chiesa no parlo degli
3.74 atti coniugali
3.74 ne consegue che gli atti con i quali i
3.74 coniugi si uniscono in casta intimità
3.74 vedete in casta intimità non in intimità
3.74 casta intimità
3.74 tenete sempre presente che nei documenti
3.74 della chiesa ogni parola pisana
3.74 tonnellata eccoci prima prima di votare
3.74 una risoluzione
3.74 questo periodo lettere fuori per non
3.74 addetti ai lavori
3.74 cambiano le pose le parole questo va
3.74 bene questo non va bene quindi dire
3.74 casta e intimità non è di 20 unità ma
3.74 gli le caste anti milan
3.74 perché in casa intimità sono sempre
3.74 onesti e degni compiuti in modo
3.74 veramente umano favoriscono la mutua
3.74 donazione che significano ed
3.74 arricchiscono vicendevolmente nella zona
3.74 la creazione degli sposi stessi cioè
3.74 perché la sessualità coniugale possa
3.74 contributi contribuire ad accrescere la
3.74 muta donazione e ad arricchire la gioia
3.74 la gratitudine devono essere compiuti ma
3.74 ne roma cioè
3.74 è quello che la chiesa dice anche quando
3.74 raccomanda di integrare la sessualità
3.74 utilizzando dall&;espressione un po
3.74 complicate nella affettività questo è
3.74 compito della castità coniugale perché
3.74 due esseri umani non si uniscono come
3.74 due animali
3.74 cioè se avete conoscere gli animali sono
3.74 programmati quindi cercano il piacere
3.74 violento non sapendo che quel piacere è
3.74 finalizzato dal creatore alla
3.74 riproduzione
3.74 ed è per questo che si uniscono soltanto
3.74 gli animali nell&;ordinaria mente adesso
3.74 non ricomincino commento di youtube ma
3.74 ci stanno con gli animali per la specie
3.74 ordinariamente a quello che so gli
3.74 animali si uniscono quando sono in
3.74 condizione di poter procreare
3.74 almeno nella maggior parte dei casi no
3.74 gli esseri umani possono farlo e non
3.74 dovrebbero
3.74 quindi la morale cattolica classica
3.74 approfondito tantissimo il tema della
3.74 castità coniuga né dando anche dei
3.74 chiari criteri di orientamento il
3.74 discernimento si eva storia in cura
3.74 d&;anime dei confessori perché aiutassero
3.74 i fedeli nel delicato compito di
3.74 santificare questo aspetto costitutivo
3.74 della vita sponsale vedete che ora basti
3.74 riflettere bene sulla parola umana
3.74 unirsi in modo umano che significa per
3.74 comprendere molte cose senza bisogno di
3.74 scendere in troppi particolari no
3.74 gli esseri umani si uniscono per esempio
3.74 guardandosi negli occhi gli animali no
3.74 quindi che significherà che vede che
3.74 quando si parla degli argomenti scabrosi
3.74 e dobbiamo fare un pochino lo sforzo di
3.74 far funzionare un pochino il cervello
3.74 ecco
3.74 gli atti coniugali quindi devono essere
3.74 compiuti dignitosamente umanamente
3.74 perché anche questo aspetto della vita
3.74 umana e dentro la grazia lega dal
3.74 sacramento del matrimonio possa essere
3.74 indirizzato al fine retto a seguito di
3.74 cooperare con dio alla propria azione
3.74 che nel compito più nobile degli sposi
3.74 ma anche di alimentare in modo mano
3.74 l&;affetto coniugali
3.74 attenzione che i figli di dio chiudiamo
3.74 con questa cenno a massa siamo andati
3.74 oltre il tempo limite non hanno bisogno
3.74 di nessuna educazione sessuale e io
3.74 vorrei raccomandare genitori di fare
3.74 molta attenzione
3.74 a verificare cosa fanno a scuola i
3.74 programmi con i loro figli su questo
3.74 argomento è ecco il video a hanno
3.74 bisogno di educazione all&;amore
3.74 quindi cosa significa l&;amore
3.74 perché anche questa delicata materia
3.74 foriera spesso di tanto male e dolore
3.74 e che come la madonna ci ha ricordato a
3.74 fatima è ingente serbatoio di amiche per
3.74 la tia ning vera dannazione
3.74 moltissime vanno all&;inferno e quasi
3.74 tutti per i peccati della della della
3.74 carne disse la madonna a fatima però
3.74 tramite la grazia del sacramento del
3.74 matrimonio e una buona educazione
3.74 all&;amore e quindi l&;esercizio della
3.74 castità anche da parte degli sposi possa
3.74 sempre concorrere all&;edificazione e
3.74 alla gioia dei coniugi a glorie
3.74 vivamente di dio e a scorno del nemico
3.74 dell&;umana salute che si ritroverà con
3.74 le pallottole spuntate quindi che
3.74 anziché usare questo strumento come
3.74 strumento di perdizione come fanno quasi
3.74 tutti con due sposi casti e santi viene
3.74 ad essere addirittura un qualche cosa
3.74 che gli va a fare danni a lui alla sua
3.74 cattiveria e agli interessi del suo
3.74 regno beh nemici si aggiorniamo alla
3.74 prossima puntata siamo andati un po
3.74 fuori pazienza
3.74 dio vi benedica e la beata vergine
3.74 sempre li protegga a presto
.
Vous pouvez lire ce post traitant le sujet « chasteté ». Il est produit par la rédaction de chastete.fr. Le site chastete.fr a pour objectif de publier plusieurs articles autour du sujet chasteté développées sur le web. Cette chronique se veut générée de la façon la plus juste qui soit. Pour émettre des remarques sur ce dossier autour du sujet « chasteté » prenez les contacts indiqués sur notre site internet. En consultant régulièrement nos contenus de blog vous serez au courant des futures parutions.